- Metti la farina in un mucchio sul tavolo, cava il centro e aggiungi il tuorlo d’uovo e una parte di uova, mescolando lentamente con un cucchiaio di legno.
- Incorpora gradualmente il resto degli ingredienti liquidi, lavorando la pasta fino a ottenere una consistenza omogenea e flessibile.
- Ignora la pasta per circa un’ora per favorire la rilassazione dei gluten e migliorare la lavorabilità della pasta.
- Rollla la pasta in strati sottili e taglia le tagliatelle alla lunghezza desiderata.
- Porta ampiamente salata l’acqua ad ebollizione; cuoci le tagliatelle per pochissimi minuti, appena al dente, poi scolale e riservale.
- Mentre le tagliatelle cuociono, friggi il burro allo zafferano, leggermente dorandolo, ma stai attento che non si scuri troppo.
- Taglia la bottarga a julienne sottili e trita la menta.
- Soffriggi la bottarga in un po’ di olio per pochi secondi; mescola velocemente in modo da impedirne la cremazione.
- Mesci i pinoli tritati nel burro allo zafferano e cuoci a fuoco moderato.
- Aggiungi le tagliatelle cotolette al burro con bottarga, versando sopra il succo di limone appena spremuto.
- Gira le tagliatelle rapidamente, assicurandoti che siano coperte uniformemente dall’unto.
- Servi le tagliatelle con un po’ di menta fresca tritata sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.