La ricetta Tagliatelle alla boscaiola è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione degli Appennini, dove la selvaggina è ricca e la cucina è diversa dalle altre regioni del Paese. Il piatto, che si stagiona in autunno, è percepito e gustato come un’autentico piatto boscoso. Questa preparazione è caratterizzata da sapori rustici, ricchi e saporiti. Le famiglie si ritrovano spesso intorno ad un convivio in campagna, ricchi di stagionato nutrimento, carne e verdure fresche della zona.
- Cuoci le tagliatelle in acqua salata, scolale e lasciale a bagno
- Cuoci le salsicce in un po’ di olio, friggile fino a che non sono dorati
- Sbatti il prezzemolo tritato con un po’ di olio, sale e panna da cucina, per raggiungere la ricchezza del sapore
- Taglia la cipolla a luna appena ed infialla in un robot con olio, e il sapore dell’apparenza di salsiccia già cucinata
- Taglia i funghi in spicchi e aggiungili nella casseruola con il sale e la cipolla
- Porta la panna fino a bollitura e unisci la panna da cucina, aggiungi la frittata all’interno della casseruola
- Mischia le tagliatelle sgocciolate al profumo del bosco
- Attira le salsicce cotto con un pochissimo ago
- Iscrivi il condimento ortonale sulle tagliatelle, mescolando il prezzemolo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.