Tagliatelle al salmone

Per realizzare la ricetta Tagliatelle al salmone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle al salmone

Ingredienti per Tagliatelle al salmone

agliocipollaoliopanna frescapasta tipo tagliatellepeperoncinopomodorinisalesalmone affumicatosalmone frescosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle al salmone

La ricetta Tagliatelle al salmone è un piatto raffinato ma semplice, ideale per un pasto veloce e gustoso. Questa versione preferisce il salmone fresco per un sapore più delicato, ma può essere personalizzata con il salmone affumicato per note più intense. La combinazione tra la cremosità della panna, la freschezza dei pomodorini e l’umido del pesce crea un equilibrio armonico. Il piatto viene gustato caldo, generalmente come primo piatto, e si accompagna bene con Verdure al vapore o insalate leggere per un tocco croccante. L’uso di tecniche minimali, come la cottura breve dei pomodorini e l’assimilazione della pasta nel sugo, ne mantiene la delicatezza.

  • Cucinare la pasta in acqua salata, tenendola al dente, e scolarla due minuti prima della cottura indicata, conservando parte dell’acqua di cottura.
  • In una padella, soffriggere la cipolla e l’aglio tritato finemente in olio a fuoco basso, eliminandoli prima che prendano colore.
  • Aggiungere il salmone tagliato a dadini, salare e far insaporire il pesce, mescolando delicatamente per evitare che si spezzetti.
  • Incorporare i pomodorini tagliati a cubetti, il peperoncino sbiancato e lasciato a pezzetti, e far insaporire senza far scoppiettare.
  • Aggiungere la panna fresca (o latte) e mescolare fino a ottenere una crema liscia, ammorbidendo la salsa con acqua di cottura della pasta se necessario.
  • Sistemare la pasta cotta nel sugo, mescolando energicamente affinché si impregni bene, e aggiustare sale e pepe a piacere.
  • Se si usa il concentrato di pomodoro, sostituire i pomodorini con 1 cucchiaio di concentрат e amalgamarlo con gli ingredienti dopo il soffritto, riducendo il tempo di cottura.
  • Consegnare immediatamente, distribuendo generosamente il sugo e decorando con un tocco di prezzemolo fresco, se gradito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.