La preparazione di questo piatto prevede alcuni passaggi cruciali.
- Per iniziare, impastate 100 gr di farina di tipo 1 macinata a pietra con un pizzico di sale, un po’ di olio e acqua, per poi lasciarla riposare.
- Stendete la pasta in maniera molto sottile, arrotolatela su se stessa e tagliatela per ottenere delle tagliatelle.
- Cospargete le tagliatelle con poca farina e lessatele in acqua bollente salata con un cucchiaio di olio di semi.
- Nel frattempo, pulite la scorzanera e affettatela sottilmente, stufandola in un pentolino con due cucchiai di olio d’oliva extra-vergine.
- Aggiungete poca acqua e proseguite la cottura per altri dieci minuti, aggiungendo erbe aromatiche a piacere.
- Frullate la scorzanera con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, poca acqua e un cucchiaino di sciroppo di agave fino ad ottenere una salsa vellutata e liscia.
- Aggiustate di sale, aggiungete poco succo di limone e impiattate la salsa di scorzanera con le tagliatelle.
- Decorate con carote, crauto rosso, cime di puntarelle crude, condite con olio, sale e servite con prezzemolo fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.