Tagliatelle ai pinaroli (suillus luteus)

Per realizzare la ricetta Tagliatelle ai pinaroli (suillus luteus) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle ai pinaroli (suillus luteus)
Category Primi piatti

Ingredienti per Tagliatelle ai pinaroli (suillus luteus)

  • aglio
  • brodo vegetale
  • funghi
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo gnocchi
  • pasta tipo spaghetti
  • pasta tipo tagliatelle
  • prezzemolo
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle ai pinaroli (suillus luteus)

La ricetta Tagliatelle ai pinaroli (suillus luteus) è un piatto tipico della cucina italiana meridionale, caratterizzato dall’uso di funghi pinaroli freschi e stagionati. Questo piatto è spesso servito durante le feste di fine anno e rappresenta un’icona della cucina festiva italiana. I pinaroli, con il loro sapore tipicamente terroso e ricco di umami, sono un perfetto abbinamento con la pasta fresca tagliata alle quote tradizionali piemontesi.

Per preparare questa ricetta, inizia con la selezione dei migliori ingredienti freschi e stagionati. La scelta dei funghi è fondamentale per creare un piatto innovativo e di alta qualità.

Per preparare il piatto, esegui i seguenti passaggi:

  • Cuoci la pasta tipo tagliatelle in abbondante acqua bollente, finché non sipresentatione tenera, quindi sgocila con acqua e servela.
  • In un padellino, scalda un filo d’olio d’oliva extra-vergine e aggiungi un piccolo pezzo d’aglio tritato.
  • Quando l’aglio diventa dorato, aggiungi i funghi pinaroli freschi e stagionati, lascia insaporire per 2-3 minuti, poi aggiungi il brodo vegetale e le erbe fresche di prezzemolo.
  • Regola di sale e abbassa il fuoco.
  • Verifica la cottura della pasta e aggiungi un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine. Mescola e aggiungi i funghi riportati con una spatola.
  • Ancora un ricavimento colorato usando guarnizioni di prezzemolo e taglia ciascun piatto a colori per evitare di mescolare.
  • Tempo. Servi immediatamente i piatti, in modo da lasciare la magia in bocca agli ospiti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salsiccia e caponata in vasocottura, poco calorico

    Salsiccia e caponata in vasocottura, poco calorico


  • Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!

    Cannelloni alle melanzane: più buoni dei classici!


  • Branzino con crema di finocchi e uva, ricetta agrodolce

    Branzino con crema di finocchi e uva, ricetta agrodolce


  • Cartoccio con salmone e gamberi, un secondo leggero

    Cartoccio con salmone e gamberi, un secondo leggero


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.