La ricetta prevede l’utilizzo di funghi freschi, olio extra vergine d’oliva, pasta fatta a mano o a macchina, pepe, prezzemolo, sale, sugo di vino, vermentino e vino. Tutti questi ingredienti lavorano insieme per creare un sapore unico e una ricchezza culinaria che ricorda i pranzi della domenica dell’infanzia.
Ecco come preparare il Ricetta Tagliatelle ai funghi filaiole:
- Pulire bene i funghi e lavarli con acqua fredda. Tagliare i più grandi per consentire una veloce cottura e per i piccolini non è necessario.
- Sminuzzare il prezzemolo per aromatizzare il piatto.
- Mettere l’olio insieme ai funghi in una padella e cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti.
- Porci l’acqua salata ad ebollizione e tuffarvi le tagliatelle. Scolare al dente e saltarle nella padella con il sugo e un paio di cucchiaiate di grana.
- Spolverizzare con il prezzemolo (se gradito) e farle ben amalgamare.
- Servire calde e cosparse con altro grana padano grattugiato, accompagnando con un bicchiere di vino bianco locale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.