Tagliatelle ai funghi

Per realizzare la ricetta Tagliatelle ai funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle ai funghi

Ingredienti per Tagliatelle ai funghi

aglioburrocipolla rossafarinafunghi freschifunghi porciniolioparmigianopasta tipo fettuccinepasta tipo tagliatelle all'uovopepepomodorisalesalsa di pomodorosugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle ai funghi

La ricetta Tagliatelle ai funghi è uno squisito piatto d’origine emiliana, che combina la morbidezza della pasta all’uovo con sapori intenso del porcino, il fresco e leggero tocco della salsa di pomodoro e la cremosità del parmigiano. Questo piatto, tipico della cucina dell’Emilia Romagna, è solitamente preparato come secondo principale, gustato caldo con una generosa spolveratura di grana padano. L’armonia tra il profumo muschiato dei funghi, la tostatura dell’aglio e cipolla soffriti, ed il croccante finale del formaggio, rende un’esperienza gustativa rustica ma raffinata, perfetta per portare alla tavola una nota autunnale o invernale.

  • Pulite i funghi freschi con uno strofinaccio e affettateli sottili, oppure lasciate ammorbidire quelli secchi in acqua tiepida; strizzateli bene e asciugateli prima di proseguire.
  • In una padella antiaderente, scaldate burro e olio extravergine d’oliva. Aggiungete cipolla e aglio precedentemente tritati finemente, fate insaporire per 3-4 minuti finché non diventano traslucidi ma non bruniti.
  • Aggiungete la salsa di pomodoro, mescolate bene per amalgamarla alle verdure. Lasciate sobbollire a fuoco moderato per 5 minuti per far assestarsi il sapore.
  • Incorporate i funghi al composto, regolando sale e pepe nero fresco macinato. Coprite la padella e letiggete per 15-20 minuti per favorire l’estrazione dei sapori vegetali e la cottura omogenea.
  • Nel frattempo, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, e scolatele al dente. Incorporatele immediatamente nel sugo caldissimo, mescolando con energiche spostate per farli assorbire il grasso e la salse.
  • Guarnite con grana padano grattugiato appena servite. Serve subito per preservare la temperatura e l’intensità aromatica.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.