Questa ricetta nasce dalla tradizione contadina, dove ingredienti poveri come il cavolfiore, le acciughe e l’olio vengono trasformati in un piatto ricco e soddisfacente. Il tocco piccante del peperoncino aggiunge un contrasto piacevole, equilibrato dalla freschezza del limone. Si tratta di una ricetta ideale per una cena veloce e gustosa, perfetta sia per un pranzo in famiglia che per un aperitivo con gli amici.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le tagliatelle.
- Nel frattempo, trita l’aglio finemente e soffriggilo in un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi il peperoncino tritato e cuoci per un minuto.
- Sbollenta il cavolfiore in acqua salata e poi scolalo.
- Frulla il cavolfiore con un po’ di olio e acqua di cottura, fino ad ottenere una crema liscia.
- Scola le tagliatelle e trasferiscile nella padella con l’aglio, il peperoncino e l’olio.
- Aggiungi la crema di cavolfiore e mescola bene.
- Inforna il pane tagliato a fette, condito con olio, sale e origano, fino a doratura.
- Servi le tagliatelle calde, guarnite con pepe nero fresco e fette di pane croccante.
- Spolverizza con prezzemolo tritato e completa con una spolverata di sale marino.
- Solleva il piatto con un tocco di succo di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.