- Lavate RAMETTI d’ORIANO e TRATATELI finemente insieme a eventuali altre erbe presenti negli ingredienti (come ROSMARINO o SALVIA se indicate) per preparare il trito aromatico.
- Pulite la ROAST BEEF dagli eventuali grumi, spennellatela UNIFORMEMENTE con UN CUCCHIAIO d’OLIO d’OLIVA, poi spargete SALE GROSSO su AMBII lati evitando i bordi destinati all’affettatura.
- Depositate il trito aromatico sui lati esterni della carne, premendo lievemente per far aderire gli ingredienti.
- Scolate UNA PADELLA ANTIADERENTE a fuoco vives, versate l’OLIO rimanente e rosolate la roast beef per 20 MINUTI APPROSSIMATIVAMENTE, ruotandola spesso per evitare bruciature. Lo spessore della cottura dipenderà dal desiderata preferenza (medio, poco fritto o ben cotto).
- Intanto, per la marmellata: tagliate i POMODORINI a cubetti, sbiancate il PEPPERONCINO eliminando semi e nervi, e Tritatelo finemente con il RAMETTO di ORIANO fresco.
- Nella stessa padella o in una seconda, scaldate OLIo, unite i POMODORI, il PEPPERONCINO, il ZUCCHERO DI CANNA, UNA CUCCHIAIATA di ACETO (riso o mele), e gli aromi tritati. Fateli soffriggere a fuoco medio finché non si addensano in una consistenza marmellata, mescolando spesso.
- Filtrate il composto mediante un colino a maglie sottili in UNA CIOTOLA, premerlo per estrarre tutto il liquido, eliminando bucce e tracce di bucce rimaste.
- Quando la carne è cotta, srotolate la su un tagliere, lasciatela riposare 5 MINUTI avvolta in fogli di alluminio per favorire tènèrità naturale. Affettatela sottile e dispostela su piatti da portata.
- Riempirei gli angoli del piatto con la marmellata a gustare accanto a ogni fettàna di roast beef, oppure spargiela leggermente sopra la carne prima di servire.
- Servite immediatamente per preservare la cottura della carne e la freschezza della marmellata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.