Questo piatto è un’opportunità per i sensi di entrare in un mondo di sapori e profumi, dove il gusto si unisce alla vista e l’olfatto si cimenta. La combinazione di sfumati funghi, carne ben cucinata e crema di latte creata tipica si amalgama in un’armonia di sapori che lascia intanare il palato. La polenta, aggiunta finale, fornisce un contrasto di testura e un tocco di consistenza.
- Prendete una padella e mettetela sul fuoco con dentro un filo d’olio, dell’aglio schiacciato, che poi toglierete. Fate rosolare. Aggiungete i funghi porcini, tagliateli e, se ne avete pochi, aggiungetevi degli “champignon”. Fate cuocere velocemente, buttando un po’ di vino bianco che lascerete sfumare.
- Fate un battuto con nepitella, timo, prezzemolo e, se volete, uno spicchio d’aglio. Aggiungete il battuto ai funghi, e girate. Allungate il sughetto con un po’ d’acqua e mezzo bicchiere di panna. Finite aggiustando con sale e pepe.
- Mettete a scaldare mezzo lt il latte. In un’altro pentolino mettete 50 gr di burro con 50 gr di farina. Fate cuocere la farina nel burro e, appena cambia di colore, cominciate a girare con una frusta per evitare che si formino dei grumi. Aggiustate di sale e pepe ed aggiungete una grattugiata di noce moscata ed una spolverata di prezzemolo. Fate bollire, lentamente, ancora per 5 minuti.
- Prendete una padella, mettetela sopra il fuoco e, quando è bella calda, buttateci sopra una bella bistecca alta. Sigillate la carne da tutte le parti. Potete finire di cuocerla in padella, ma io preferisco metterla in forno bello caldo, con del rosmarino, per 15 minuti. Il tempo di cottura dipende sempre dallo spessore della carne.
- Congiatela dal forno e fatela riposare coperta con della stagnola. In questo modo resterà più morbida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.