Per realizzare la ricetta Sweet friday: Gelato (senza gelatiera) alle fragole e meringhette nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Sweet friday: Gelato (senza gelatiera) alle fragole e meringhette
fragolegelatolattelimonimeringhepannazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sweet friday: Gelato (senza gelatiera) alle fragole e meringhette
La ricetta Sweet friday: Gelato (senza gelatiera) alle fragole e meringhette è un’opzione ideale per la stagione primaverile, quando le fragole sono alla loro miglior stagione e il freddo della sera è ancora presente. Questo gelato è caratterizzato da un gusto dolce e fresco, grazie alla presenza delle fragole e alla loro abbinamento con le meringhe croccanti. Viene tradizionalmente gustato come un momento di relax e di relax finale alla settimana, rendendo l’esperienza di degustazione ancora più appagante.
Questa ricetta si distingue per la sua facilità di preparazione, che può essere assunta anche dalle persone meno esperte in cucina. Inoltre, il fatto di poter preparare l’Gelato (senza gelatiera) alle fragole e meringhette senza utilizzare una vera e propria gelatiera ne aumenta l’attrattiva.
Si inizia mescolando insieme lo zucchero e il latte in un recipiente capiente, portando poi a ebollizione il composto, fino a quando lo zucchero si scioglierà completamente.
Nel frattempo, si frullano le fragole in un’altra ciotola, aggiungendo un po’ di succo di limone per aggiungere un tocco di acidità naturale.
Le meringhe vengono tagliate a piccoli pezzi e si aggiungono al composto di fragole.
Si unisce la panna in una ciotola a parte e si aggiunge il composto di zucchero e latte, mescolando bene per creare un’unione omogenea.
Si unisce la miscela di panna e zucchero-latte alla miscela di fragole e meringhe, mescolando sempre per evitare la formazione di grumi.
Quindi, si versa il composto in bicchieri e congeliamo in frigorifero per almeno un ora.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!