susamelli, lemon meltaways, mostaccioli…. e tanti auguri!

Per realizzare la ricetta susamelli, lemon meltaways, mostaccioli…. e tanti auguri! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

susamelli, lemon meltaways, mostaccioli.... e tanti auguri!

Ingredienti per susamelli, lemon meltaways, mostaccioli…. e tanti auguri!

biscottiburrocioccolato fondentefarinagarofanolimonimandarinimandorlemielenoccioleoliosalamesaleuovazenzerozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: susamelli, lemon meltaways, mostaccioli…. e tanti auguri!

Susamelli, Lemon Meltaways, Mostaccioli…. e tanti auguri!

La tradizione è piena di ricette che ci riportano ai nostri bei nonni e alle loro feste di compleanno. Il susamelli è uno di questi piatti, una deliziosa ricetta che riunisce i sapori della mia infanzia. Il bouquet di aromi che si risveglia dal miscuglio di zenzero, garofano e limoni è infinito, e il gusto pesante delle mostaccioli e dei susamelli è irresistibile.

Questo è il mio modo per festeggiare i compleanni dei miei cari, con una ricetta che rappresenta il mio mondo culinario. Un mondo in cui il cioccolato fondente e le mandorle sono gli alleati naturali di zucchero a velo e mandarini.

Ricetta

Per preparare questi Susamelli, Lemon Meltaways, Mostaccioli, avrete bisogno di:

  • biscotti
  • burro morbido
  • cioccolato fondente
  • farina
  • garofano
  • limoni
  • mandarini
  • mandorle
  • miele
  • nocciole
  • olio d’oliva
  • salame piccante
  • sale
  • uova
  • zenzero
  • zucchero a velo

Preparazione

Il segreto dei Susamelli è nel miscuglio di aromi e sapori, che deve essere preparato con attenzione. Inizia compiendo il seguente lavoro:

1. Misura 100 grammi di cioccolato fondente e 50 grammi di zucchero a velo in una bacinella. Appoggia la bacinella sul lavello e fai fondere il cioccolato nel microonde o nel forno a bagnomaria.
2. In un mortal di acciaio, lavora il burro morbido con 25 grammi di zucchero a velo finché questi si mischiano bene. Aggiungi poi 2 uova e 1 cucchiaio di miele, e mescola rapidamente.
3. Aggiungi alle mandorle 50 grammi di farina e 1 cucchiaio di sale. Mescola bene e poi unisci allesse.
4. Dividi l’impasto in 4 parti e forma delle palline. Condire la superficie delle palline con un poco di zucchero a velo e disponile su una superficie da lavoro.
5. Per la decorazione, potete impiegare anche il limone, il garofano e il zenzero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Seppie ripiene gratinate al forno, e il bis è d’obbligo!

    Seppie ripiene gratinate al forno, e il bis è d’obbligo!


  • Gli involtini di cavallo con cavolo nero e carciofi

    Gli involtini di cavallo con cavolo nero e carciofi


  • Una ricetta buona da far paura? Quella delle dita di strega!

    Una ricetta buona da far paura? Quella delle dita di strega!


  • Halloween: riscopriamo la vellutata di zucca, tra leggende e delicati sapori

    Halloween: riscopriamo la vellutata di zucca, tra leggende e delicati sapori


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.