Supplì alla ‘nduja

Per realizzare la ricetta Supplì alla ‘nduja nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Supplì alla ‘Nduja

Ingredienti per Supplì alla ‘nduja

'ndujacarne macinatacipollafarinafarina 00mozzarellaolioolio d'oliva extra-vergineolio di semipanepastellapepepolpa di pomodororisosalevinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Supplì alla ‘nduja

La ricetta Supplì alla ‘Nduja unisce l’intensità del peperoncino calabrese con la cremosità del riso, reinventando il classico supplì romano. Il ‘Nduja, una salsiccia morbida e piccante, conferisce un sapore speziato che si armonizza con la molle mozzarella fusa al centro e la croccante crosta fritta. Questo piatto è ideale per antipasti dinamici o momenti di spensiero, da gustare tiepido quando la consistenza al dente del riso contrasta con il fonda della ‘nduja.

  • Lessate la cipolla finemente tritata in una padella con un giro d’olio d’oliva, quindi unite la carne macinata per rosolarla, versate il vino bianco per far evaporare gli alcol. Aggiungete la polpa di pomodoro e lasciate insaporire a fuoco lento per 30 minuti, regolando i condimenti con sale e pepe.
  • Mescolate il riso con il ragù, tostandolo finché non si inaridisca, quindi completate la cottura con acqua bollente a raffreddo, in modo che resti al dente. Lasciatelo raffreddare parzialmente prima di integrare l’‘Nduja spezzettata, per non surriscaldare il composto.
  • Dividete il riso in porzioni da 70 grammi. Incurvate ogni manciata per nascondere dentro un pezzetto di mozzarella, conferendo forma allungata ai supplì con movimenti veloci, bagnando spesso le mani con acqua fredda.
  • Riscaldate l’olio di semi in una padella profonda. Immergete ciascun supplì prima nella pastella (miscela l’acqua con la farina 00 e un cucchiaino di sale) e poi nel pane grattugiato, quindi friggeteli a temperatura costante finché non diventeranno croccanti e dorati, girandoli spesso per una cottura uniforme.
  • Drizzate i supplì su carta assorbente prima di servirli immediatamente o congelarli in buste separate per una riconessione rapida: basterà friggerli 8 minuti dopo la scongelatura naturale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!