Sugo semplice per pasta o pizza

Per realizzare la ricetta Sugo semplice per pasta o pizza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sugo semplice per pasta o pizza

Ingredienti per Sugo semplice per pasta o pizza

basilicopomodorisalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sugo semplice per pasta o pizza

La ricetta Sugo semplice per pasta o pizza propone un condimento semplice ma equilibrato, ideale per base di primi piatti o preparazioni da pizza. I suoi ingredienti sono basilico fresco, pomodori, sale e zucchero, cui può sostituire i pelati in scatola se non si ha tempo per sbollentare i pomodori freschi. Il sapore è dominato dall’acidità naturale del pomodoro mitigata dallo zucchero e aromatizzata da basilico abbondante, che dà un retrogusto aromatico che è perfetto sia per pasta classica che come base per focacce o pizze. Il processo richiede cotture prolungate in modalità a temperatura regolata per raggiungere una consistenza liscia e intensa, con una fase finale di tritatura veloce per omogeneità.

  • Taglia a metà i pomodori freschi, sbollentali e pelali oppure usali direttamente se usi i pelati in scatola; quest’ultimo passaggio non richiesto se si usano pomodori già pronti.
  • Nella ciotola del thermomix, unisci i pomodori (1,5 kg), basilico abbondante e condizionale con sale moderato (attenta: la salatura si intensifica durante la cottura), più 1-2 cucchiai di zucchero per ridurre l’acidità.
  • Cuoci a vel 1 e 130°C per 30 minuti, usando un paraschizzi per evitare spruzzi e aprivi i ventagli periodicamente. La fase inizia con cottura moderata per abbassare il volume.
  • Infine, riduci la temperatura a 100°C e regola a vel 1 per 2 ore: questa fase lenta consente al sugo di raggrumarsi e sviluppare complessità. Riserva l’apparecchiatura ad alta velocità per la successiva fase.
  • Attiva l’ultrablade (se disponibile), impiega vel 12 per 2 minuti, chiudendo ermeticamente il coperchio: questa opera sminuzzerà residui di pelle e semi che non siano già andati a fondo durante la cottura.
  • Conservalo in barattoli asciutti e bollenti, sigillati con sistema sottovuoto: tecniche di conservazione prolungano stabilità e mantenono sapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.