- Soffriggere l’aglio o la cipolla tritata in abbondante olio finché non diventa trasparente.
- Incorporare l’estratto di pomodoro o il concentrato e mescolarlo con cura per formare una base cremosa.
- Aggiungere i finocchietti selvatici lavati e trinciati minuscoli, insieme all’uvetta e ai pinoli tostati.
- Lasciare insaporire il composto per 30 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
- Spezzettare le sarde fresche eliminando lisca, spine, testa e coda, poi mescolarle al sugo.
- Condimento con sale e pepe, quindi sminuzzarne la carne con un cucchiaio di legno per ridurla quasi in poltiglia.
- Lasciare raffreddare leggermente, mescolando a intervalli, e completare la cottura a fuoco lento per 10-15 minuti ulteriori.
- Lavare la pasta in acqua abbondante con sale, lessarla al dente, e condirla con il sugo caldo mescolato con un filo d’olio.
- Se preferita come zuppa, unire a pezzetti croccanti di pane a fette e gustare con un tocco di uva passa o frutta essiccate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.