Sugo di sarde fresche

Per realizzare la ricetta Sugo di sarde fresche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sugo di sarde fresche

Ingredienti per Sugo di sarde fresche

bucatinicipollaconcentrato di pomodoroestratto di pomodorofinocchietti selvaticioliopanepepepinolipomodorisalesalsa di pomodorosardesugouvauvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sugo di sarde fresche

La ricetta Sugo di sarde fresche è un’espressione della cucina tradizionale dell’isola, legata alla creatività dei monaci francescani che rielaborarono il pesce come sostituto della carne. Il piatto s’intona a passi semplici ma decisive, con il finocchio selvatico che si intona all’acidità del pomodoro e l’agrumato delle uvette e dei pinoli. Il sapore è aromatico, dove la crema cremosa delle sarde fresche si intreccia a note salate e croccanti. Si degusta solitamente con bucatini o come zuppa, con un pezzo di pane croccante per assorbire il sugo, e si apprezza in qualunque stagione grazie alle versioni surgelate.

  • Soffriggere l’aglio o la cipolla tritata in abbondante olio finché non diventa trasparente.
  • Incorporare l’estratto di pomodoro o il concentrato e mescolarlo con cura per formare una base cremosa.
  • Aggiungere i finocchietti selvatici lavati e trinciati minuscoli, insieme all’uvetta e ai pinoli tostati.
  • Lasciare insaporire il composto per 30 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto.
  • Spezzettare le sarde fresche eliminando lisca, spine, testa e coda, poi mescolarle al sugo.
  • Condimento con sale e pepe, quindi sminuzzarne la carne con un cucchiaio di legno per ridurla quasi in poltiglia.
  • Lasciare raffreddare leggermente, mescolando a intervalli, e completare la cottura a fuoco lento per 10-15 minuti ulteriori.
  • Lavare la pasta in acqua abbondante con sale, lessarla al dente, e condirla con il sugo caldo mescolato con un filo d’olio.
  • Se preferita come zuppa, unire a pezzetti croccanti di pane a fette e gustare con un tocco di uva passa o frutta essiccate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.