Sugo alle olive tagiasche con basilico e origano freschi

Per realizzare la ricetta Sugo alle olive tagiasche con basilico e origano freschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sugo alle olive tagiasche con basilico e origano freschi

Ingredienti per Sugo alle olive tagiasche con basilico e origano freschi

basilicodadioliooliveoriganopassata di pomodoropasta d'acciughepepepeperoncinosalesugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sugo alle olive tagiasche con basilico e origano freschi

La ricetta Sugo alle olive tagiasche con basilico e origano freschi è un sugo saporito che celebra l’abbinamento tra olive salate, erbe aromatiche e note di acciughe. Le olive tagiasche conferiscono un sapore intenso, rilasciato durante una cottura lenta che li fa fondere con basillico e origano, diventando un condimento versatile: perfetto per spaghetti, pasta integrale o forma originali come “foglie d’ulivo”. Il vino bianco e la passata di pomodoro rustica completano una base fondante dove il profumo del basilico fresco è protagonista.

  • In una pentola (consigliate una pentola in coccio, usando una rete metallica se necessario), riscaldate l’olio EVO a fuoco medio. Aggiungete i dadi di soffritto (solitamente dadetti di cipolla), la pasta d’acciughe, le olive tagiasche snocciolate e le foglie di basilico e origano spezzate grossolanamente con le mani (non tritare, per evitare di spegnere l’aroma).
  • Saltate per 2-3 minuti, fino a indorar leggermente la cipolla. Aggiungete la passata di pomodoro, mezzo bicchièer vino bianco, 1 cucchièin lo zucchero, sale e pepe (o un filo di peperoncino in alternativa al pepe, se preferite un pizzico d’incendio).
  • Mescolate bene, portate a bollore e quindi abbassate a fuoco basso. Coprite la pentola e fate sobbollire per 1 ora, per permettere all’olio d’olive e alle erbe di infiltrare nel sugo.
  • Versate il sugo caldo su pasta cotta al dente. Opcionalment, trminalo con foglie fresche di basilico e un goccia d’olio EVO a fine cottura.
  • Per congelarlo, lasciate il sugo raffrecciaire e dividetelo in vasetti, etichettatli e conservatli al freddo. Scegliete pasta come le “foglie d’ulivo agli spinaci” o spaghetti per una combinazione perfetta.
  • La cottura lenta in pentola a pareti spesse evita che il sugo si appiccichi. Se non avete pentola in coccio, usate un pentolona con coperta ermetica.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.