Sugo al pomodoro senza soffritto

Per realizzare la ricetta Sugo al pomodoro senza soffritto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sugo al pomodoro senza soffritto
Category Primi piatti

Ingredienti per Sugo al pomodoro senza soffritto

  • aglio
  • basilico
  • cipollotti
  • origano
  • pomodori
  • pomodorini
  • sugo
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sugo al pomodoro senza soffritto

Sugo al pomodoro senza soffritto

La ricetta Sugo al pomodoro senza soffritto è una variante classica della tradizionale ricetta italiana, ideale per essere servita come piatto unico o come condimento per pasta. Origini tipicamente mediterranee, questo piatto è caratterizzato da sapori genuini e freschi, grazie all’uso dei pomodori e delle erbe fresche. È un piatto tipico della settimana estiva, quando gli orti e i giardini sono pieni di frutta e verdura fresca.

La preparazione di questo sugo richiede tempi e passaggi semplici, senza la necessità di soffriggere gli ingredienti, mantenendo intatti i sapori naturali dei pomodori e delle erbe.

Per preparare questo delizioso sugo, inizia lavando metà pomodori, 2 cipollotti, e 1 zucchina e tagliandoli a cubetti a preferenza mentre lava il basilico e l’origano. Spezza l’aglio a metà, dopo aver nettato i pomidori rimanenti poi tagliali a cubi. Lava i pomodorini e tagliali.

Passaggi chiave per la preparazione del Sugo al pomodoro senza soffritto:

  • Frulla con un mixer i pomodori, il basilico e l’origano, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  • In un tegame, scotta i cipollotti a fuoco moderato per circa 5 minuti.
  • Aggiungi gli sporchi di aglio nella padella con i cipollotti.
  • Sforna i cubetti di zucchina facendo cuocere i cipollotti, intascando gli olii di cottura.
  • Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene.
  • Aggiungi gli sporchi di pomodoro.
  • Aggiungi i pomodorini tagliati.
  • Metti il tegame a bollire a fuoco lento per almeno 30 minuti premendo occsionalmente il tappo di coccio onde evitare che il sugo adoperi il colore della pentola.
  • Aggiungi un po’ di acqua salata per evitare troppa densità.
  • Animerai con un filo d’olio l’acqua facendo attenzione a calare l’acqua sul sugo.
  • Da qui gira su un foglio appoggiando delicatamente il recipiente sul bancone da cucina e servi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pudding al mango e cocco, un dessert esotico

    Pudding al mango e cocco, un dessert esotico


  • Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic

    Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic


  • Frappè al melone bianco, un delicato dessert estivo

    Frappè al melone bianco, un delicato dessert estivo


  • Pesche al vino rosé con lamponi: un dessert intrigante

    Pesche al vino rosé con lamponi: un dessert intrigante


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.