- Preparare i componenti: pelare delicatamente la buccia di limone per evitare la parte bianca. Lavarla, tagliarla sottilmente, e tenere pronti 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio. Versare un litro di latte in una pentola.
- Riscaldarne il latte insieme alla buccia di limone e all’acqua di arancio, portandolo a caldo (senza bollore). Mescolare fino a renderne gli aromi omogenei.
- Sciogliere 100 grammi di amido di frumento in un po’ del latte caldo. Aggiungere successivamente il composto all’interno della pentola principale, mescolando con decisione per prevenire aggregati.
- Cuocere a fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché il composto non si indensa in una crema vischiosa. Assicurarsi che l’impasto non raggiunga il bollore, ma si addensi naturalmente.
- Versare la crema in uno stampo umido (o piccoli stampini a piacimento). Consigliato lubricarlo con acqua fredda per agevolare la cottura. Lasciarla solidificare al frigo per almeno 3 ore.
- Prima di servire, disegolare lo stampo con acqua tiepida per sfilettare facilmente il dolce. Guarnire con lo sciroppo a scelta: una copertura di caramello fondente o cioccolato fuso, o anche drio l’acqua di arancio concentrata.
- Mantenere fresco, coperto fino alla guarnizione finale. Il sapore si equilibra meglio una volta freddo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.