Stufato di bulgur e lenticchie

Per realizzare la ricetta Stufato di bulgur e lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Stufato di bulgur e lenticchie

Ingredienti per Stufato di bulgur e lenticchie

brodo vegetalecipollacurcumacurrygaram masalalenticchieoliopolloprosciuttorisosalespeziezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Stufato di bulgur e lenticchie

Stufato di bulgur e lenticchie

La ricetta Stufato di bulgur e lenticchie è una reinterpretazione mediorientale dell’antica ricetta araba della Khobz, un piatto assiro-babilonese a base di orzo e legumi. Questo piatto è tipico della cucina siriana, libanese e turca e si distingue per i sapori speziati e la presenza di ingredienti vegetali molto vari.

Il Stufato di bulgur e lenticchie è un piatto popolare durante la settimana di Ramadan e spesso è servito con un antipasto fresco.

Inizia preparando l’insieme dei condimenti, facendo tostare il cumin, il coriandolo e alcune zolle di spezie. Lavora queste spezie in un mortaio e uniscili insieme con il succo di un po’ di limone. Inserisci questo polveroso miscuglio nel brodo vegetale ben caldo e aggiungine un cucchiaio di polvere di cacao, che favorisce ulteriormente i saporosi sapori speziati del piatto, ed alcune cabbisse di formaggio.

A questo punto, puoi aggiungere il brodo vegetale. Infine, aggiusta la bollitura del brodo vegetale o abbassa il liquido residuo. A questo punto, possiamo iniziare la parte principale dell’operazione, ovvero insaporire il piatto di bulgur, legumi, verdure e carne. Il procedimento consiste nelle seguenti tappe:

  • Accendi il forno a 180 gradi Celsius. Disponi nella teglia del forno le zucchine, alcune foglie di pere, un po’ di salsa agrumi e un filone di prosciutto, anch’esso in avanzo. Dopo un’ora di cottura sulla placca del forno, sono pronte per utilizzarle.
  • Gratta le zucchine e mettile in una padella. Aggiungi il brodo di pollo sciolto per insaporire la verdura e sulle zucchine aggiunge poco brodo vegetale. Dopo alcune prime cotture aggiungi, infine, poco brodo vegetale, per ottenere il sapore gradevole speciale. Inizia la ricetta facendo tostare il cumin, il coriandolo e alcune zolle di spezie sul forno su un forno a 180 gradi, dopo una mezzora di cottura e le ha spezzettate sul mortaio, insieme con un po’ di formaggio e un cucchiaio di cacao. Aggiungi tutti questi ingredienti al purè.
  • Prepara quindi la quantità necessaria di bulgur, prendendolo da questa quantità e aggiungendo un torello e la polvere in anticipo per garantire la fermentazione del bulgur. Lascia, infine, riposare per una mezzora prima di insaporire i legumi con olio d’oliva e il succo di un po’ di limone che ho utilizzato anche insieme alle spezie e riporre per un ora in una vescica di stufato.

Il piatto può essere gustato caldo, servito spolverato con un po’ di cipolla tritata e guarnito con una foglia di coriandolo fresco. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Croccante di sesamo al mandarino : un regalo originale e molto dolce

    Croccante di sesamo al mandarino : un regalo originale e molto dolce


  • Il Dolce rustico che vi scalderà il Natale!   

    Il Dolce rustico che vi scalderà il Natale!  


  • Bon bon morbidi e speziati alla confettura, a Natale siate creativi!

    Bon bon morbidi e speziati alla confettura, a Natale siate creativi!


  • Invitante carpaccio di spigola, insalata di puntarelle e acciughe del Cantabrico

    Invitante carpaccio di spigola, insalata di puntarelle e acciughe del Cantabrico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.