Ingredienti per Struncatura alla puttanesca
- acciughe
- aglio
- capperi
- grano
- olio
- olive
- pangrattato
- pasta tipo linguine
- pasta tipo spaghetti
- peperoncino
- pomodori freschi
- sale
- semola
- sugo di pomodoro
Preparazione della ricetta
Come preparare: Struncatura alla puttanesca
La ricetta Struncatura alla puttanesca è un’esplosione di sapori e profumi della cucina mediterranea. Originaria della Campania, questa ricetta porta con sé la storia e la cultura del mare nostrum. Il nome stesso evoca una storia di passione e sensualità, che si riflette nel gusto forte e deciso di questa struncatura. È un piatto ideale per una sera estiva, quando il caldo ti porta a desiderare qualcosa di fresco e leggero, ma allo stesso tempo sostanzioso e soddisfacente.
//
La preparazione di questa struncatura è un’esperienza sensoriale unica. Inizia con la scelta dei migliori ingredienti, selezionati con cura per creare un’unione di sapori e texture. La base è costituita da un impasto di farina, acqua e olio, che viene lavorato con cura per creare una sfoglia sottile e croccante. Poi, la struncatura viene farcita con un miscuglio di olive, capperi, acciughe e aglio, che donano un gusto deciso e mediterraneo. Il tutto viene chiuso in un fagotto di carta da forno e cotto al forno, creando un profumo inconfondibile che ti fa venire l’acquolina in bocca.
//
- Prepara l’impasto con farina, acqua e olio
- Farcisci la struncatura con olive, capperi, acciughe e aglio
- Chiudi il tutto in un fagotto di carta da forno
- Cuoci al forno fino a quando la sfoglia è croccante e dorata
//
Adesso non resta che provarla! Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.