Struncatura alla puttanesca

Per realizzare la ricetta Struncatura alla puttanesca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Struncatura alla puttanesca

Ingredienti per Struncatura alla puttanesca

acciugheagliocapperigranoolioolivepangrattatopasta tipo linguinepasta tipo spaghettipeperoncinopomodori freschisalesemolasugo di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Struncatura alla puttanesca

La ricetta Struncatura alla puttanesca

La struncatura è un primo piatto tipico calabrese, caratterizzato dall’utilizzo di pasta longa e rustica, realizzata con acqua e semola integrale di grano duro. Il condimento tradizionale prevede ingredienti poveri, come aglio, olio extravergine d’oliva, capperi, acciughe, olive, peperoncino calabrese e talvolta pomodoro o pangrattato. La ricetta che ti presento oggi è una versione puttanesca, ovvero con il pomodoro fresco, le olive taggiasche, le acciughe, i capperi e un pizzico di peperoncino.

Per preparare questo piatto, utilizzerai: pasta tipo struncatura o linguine, pomodori datterini maturi, capperi, filetti d’acciuga sott’olio, olive taggiasche, peperoncino, olio extravergine d’oliva.

  • Dissalate molto bene i capperi e immergeteli in acqua per un’ora, cambiando l’acqua due volte.
  • Immergete i pomodori per qualche minuto in acqua bollente, scolateli e privateli della pelle. Tagliateli a pezzetti e mettete da parte.
  • Scaldate in una padella ampia un paio di cucchiai di olio extravergine, aggiungete l’aglio sbucciato e fatelo rosolare. Aggiungete le acciughe e lasciatele sciogliere a fuoco dolce, quindi unite anche i capperi, le olive, i pomodori e un pizzico di peperoncino.
  • Fate cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario: i pomodori devono ammorbidirsi per benino e creare un bel sughetto. Spegnete e, se occorre, aggiustate di sale.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela nella padella del sugo. Saltate la pasta con il sugo per 1 minuto e servite immediatamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.