Struffoli ricetta

Per realizzare la ricetta Struffoli ricetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Struffoli ricetta

Ingredienti per Struffoli ricetta

burrocodettefarinagrissinilimonimieleolio di semisalescorza di limoneuovazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Struffoli ricetta

La ricetta Struffoli ricetta rimane un classico dolce tradizionale, tipico della tradizione carnevalesca in molte regioni italiane, dove prende forme e nomi diversi come “pignolata” in Sicilia, soprattutto durante il periodo natalizio. Il piatto è legato a riti di condivisione: si gustano infatti in singole porzioni o in mucchietti collettivi che ne esaltano la natura sociale e festosa. Il sapore è squilibrato grazie al contrasto tra la lieve croccantezza delle palline fritte, il vellutato del miele scaldato e il profumo agrodolce della scorza di limone. I grissini a forma di semi, ricoperti da zucchero colorato in coda, ne rendono l’aspetto gaio ed evocatore di feste.

  • Miscela la farina con lo zucchero semolato e un pizzico di sale in una ciotola.
  • Incorpora a pezzetti il burro freddo, lavorandolo con le dita finché la mistura diventi granulosa.
  • Aggiungi la scorza di limone grattugiata e le uova, impastando velocemente fino a ottenere una massa liscia.
  • Lascia riposare l’impasto per 30 minuti coperto con un canovaccio.
  • Suddividi l’impasto in pezzi piccoli e plasmateli a strisce snelle, con un diametro simile a quello di un grissino (circa 1 cm).
  • Taglia le strisce in pezzetti di 1 cm circa, creando “semi” compatte.
  • Scaldatura l’olio di semi in una padella profonda e friggi gruppi di struffoli a fuoco medio, mescolando per evitare attaccature.
  • Rimuovi i pezzi dorati con una schiumarola e disponili su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
  • In una padella a fuoco basso sciogli il miele, integra i struffoli cotti e mescola con cura finché ne risulti completamente ricoperti.
  • Accatasta i dolcetti cosparsi di miele su un vassoio forato da grigliare o in singoli piatti, decorando con le codette colorate.
  • Lascia raffreddare almeno 2-3 ore, affinché il miele si indurisca lievemente intorno alle palline.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.