Struffoli napoletani di natale

Per realizzare la ricetta Struffoli napoletani di natale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Struffoli napoletani di Natale
Category dolci

Ingredienti per Struffoli napoletani di natale

  • burro
  • codette
  • farina 00
  • lievito per dolci
  • limoncello
  • olio di semi
  • olio per friggere
  • sale
  • scorza di limone
  • strutto
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Struffoli napoletani di natale

La ricetta Struffoli napoletani di Natale è un classico della tradizione natalizia napoletana. Questo delizioso piatto è tipico della stagione di Natale e sua origine risale ai tempi della festa dei sette veli. I sapori che caratterizzano questi struffoli sono tipicamente napoletani, con una combinazione unica di zucchero, coriandoli e un intenso aroma di limone. Ecco come prepararli.

  • Dato che la ricetta prevede l’utilizzo di olio bollente, ricorda di non lasciare i bambini incustoditi mentre si lavora soprattutto in caso di cottura in casa a temperatura alta.
  • Sbatti insieme le uova e il zucchero, poi aggiungi gradualmente la farina 00 e il lievito per dolci fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
  • Aggiungi il burro fuso e l’olio di semi, mescola molto bene per assicurarti di avere un composto uniforme.
  • Abbassa la velocità della frusta e aggiungi il strutto, ricordati di farlo leggermente raffreddare e sciogliendolo nel bicchiere è consigliabile.
  • Aggiungi le codette abbaglianti e scòndile sempre bene per evitare che rimangano sul fondo del bicchiere.
  • Dividi la pasta in piccoli pezzi, a forma di pallina e stendi le palline a forma di corona, affinché si divida in petali delicati.
  • In un grande contenitore, sciacqua le mani e mescola i coriandoli e la scorza di limone, poi passa delicatamente ogni struffolo per non farli attaccare.
  • Regola la fiamma del forno a 200°C. Preriscalda a 200 °C. Il tempo di preriscaldamento è compreso tra 10 e i 15 minuti prima di inserire i nostri struffoli.
  • Subito dopo aver aizzato il forno, prendi le placche antiaderenti e imburrale ma non con troppo vigore.
  • Etichetta ogni piatto da servire con uno nome affinchè tutto rimanga molto semplice e chiaro ed abbondante di Zucchero e poi, solo dopo 18/20 minuti, serviti.
  • Mentre prepari il malloreddus preferibilmente si mette la tisana sul fuoco, ma non a fiamma alta basta appena appena staccata

La frittura è il passo finale, per questo raggiungi il tasso di calore alla temperatura giusta di 175-180°C e un lieve intenso odore alleggerisce di prezzo e gassosità, e infine stendi gli struffoli sfrigando nell’olio caldo. Afferrali con una schiumarola, quindi ripossalili su foglia di carta a croce imburrata, pronto per essere servito sul piatto a scelta, mentre il piatto serve anche suggerire: Se tu non vuoi la zuppa. Sugo e purea a compenso si avvarrà di aglio e ricotta morbida. Servi il tuo piatto ricordando che anche nell’essere una facile ricetta fatta con le ricette non riportate, ha lo spazio e il luogo adatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.