Struffoli… diamanti al miele

Per realizzare la ricetta Struffoli… diamanti al miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Struffoli... diamanti al miele

Ingredienti per Struffoli… diamanti al miele

ammoniacabicarbonatoburrofarinalimonimieleoliosalestruttotuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Struffoli… diamanti al miele

La ricetta Struffoli… diamanti al miele ci porta direttamente nel cuore della tradizione natalizia campana, aprendoci le porte a un’esplosione di sapori rustici e profumi ineguagliabili.

Queste piccole sfere croccanti, dorate e glassate di miele, sono una vera e propria “gioia del grano” con un aroma inebriante di limone e una consistenza che ricorda la morbidezza di un caramello.

Si preparano con ingredienti semplici, lavorati con cura e passione.
Lo strato di miele crea un contrasto croccante e morbido con la tradizione addobbante pasquale, accompagnandoli con la gratitudine che si esprime in tavola.

Preparazione:

  • Per iniziare, impasta la farina, il burro, lo zucchero, le uova, l’ammoniaca e il tuorlo d’uovo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Aggiungi il bicarbonato, il sale e il succo di limone, impastando energicamente per una buona 10 minuti, fino a quando l’impasto non risulterà elastico.
  • Lascia riposare per 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.
  • Dopo la lievitazione, stendi la pasta con un mattarello e ricavane delle piccole sfere che poi, con le mani, ritagliare dalla pasta ancora fresca.
  • Friggine in abbondante strutto o olio bollente fino a quando non diventano dorate e croccanti, girandole con una pinza per ungere tutti i lati.
  • Scola le sfere e lasciali asciugare su carta assorbente.
  • Prepari il miele con acqua e bicarbonato: scalda il miele nel pentolino umido e mescola bene con cura.
  • Nel frattempo, disponi le sfere di struffoli in una ciotola.
  • Versa il miele caldo sulle sfere e mescola delicatamente con una pinza per favorire un’uniforme ricopertura.
  • Lascia raffreddare il piatto e gustalo con piacere!
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo

    Pudding alla ricotta e limone con sciroppo al limone e timo


  • Prato di casa mia di Marco Barbierato

    Prato di casa mia di Marco Barbierato


  • Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —

    Minestra di cicerchie e patate: vediamo insieme la ricetta! —


  • Gnocchi di castagne al ragù di quaglie

    Gnocchi di castagne al ragù di quaglie


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.