In montagna, in Trentino, il strudel di mele è un dolce immancabile che adoro. È una delizia che accompagna al meglio la merenda dopo una passeggiata nei sentieri di montagna, servito con un ciuffo di panna e una cioccolata calda. È un piatto tradizionale che ho imparato a condividere con gli amici e la mia famiglia.
Ingredienti:
150 gr. di zucchero di canna o semolato
50 g di uvetta
50 g di pan grattato
q.b. zucchero a velo
Preparazione:
- Versate la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungete al centro 15 gr. di zucchero di canna, un uovo e 40 gr. di burro ammorbidito. Lavorate gli ingredienti con le mani versando pian piano dell’acqua tiepida per amalgamare l’impasto fino a quando non diventa elastico e morbido. Formate una palla e lasciate riposare per 30 minuti coperto con una terrina.
- Spolverizzate di farina un canovaccio pulito e stendete sopra la pasta con l’aiuto di un mattarello in maniera molto sottile, cercando di formare un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore. Sciogliete il burro rimanente e, una volta freddato, spennellatelo sulla pasta.
- Sbucciate e tagliate a pezzetti le mele. Spargete le mele, l’uvetta (precedentemente ammollata) ed i pinoli sulla sfoglia precedentemente preparata. Spolverizzate il ripieno di mele con lo zucchero di canna, il pangrattato e la cannella.
- Arrotolate lo strudel aiutandovi con il canovaccio, chiudete bene i bordi, quindi ponetelo sulla teglia ricoperta da carta forno. Cuocete per 50/60 minuti a 180°C.
A cottura ultimata spolverizzate con zucchero a velo e servitelo tiepido. Il nostro strudel di mele è pronto per essere mangiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.