Strudel di fichi neri e frutta secca, una variante rustica

Per realizzare la ricetta Strudel di fichi neri e frutta secca, una variante rustica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Sin categoría gustoso e ben equilibrato.

Strudel di fichi neri e frutta secca, una variante rustica

Ingredienti per Strudel di fichi neri e frutta secca, una variante rustica

  • biscotti secchi
  • cannella
  • fichi
  • frutta secca
  • limoni
  • mandorle
  • miele
  • nocciole
  • noci
  • pinoli
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Strudel di fichi neri e frutta secca, una variante rustica

La ricetta Strudel di fichi neri e frutta secca, una variante rustica nasce dall’antica tradizione dei dolci strudel austriaci, ma reinterpretata con ingredienti rustici e sapori più semplici. Tipicamente preparato con fichi freschi e frutta secca tostata, si gusta come dessert durante le celebrazioni autunnali o come stuzzichino goloso in occasioni speciali. Questo strudel è caratterizzato dai profumi intensi di cannella e zucchero a velo, uniti alle delicate frutta secca e fichi neri.

  • Srotolare leggermente i biscotti secchi in un sacchetto di plastica per romperli grossolanamente.
  • In un mixer tritare finemente i biscotti e i pinoli.
  • Aggiungere un pizzico di cannella e zucchero a velo al mixer e amalgamarli con la frutta secca.
  • Sbucciare i fichi neri e tagliarli a pezzetti.
  • In una ciotola unire i fichi neri, il jugo di mezzo limone e una cucchiaiata di miele.
  • Mescolare delicatamente mentre si aggiungono le mandorle e le nocciole a pezzetti.
  • Aggiungere il composto di biscotti al mix di frutta e mescolare bene.
  • Impastare leggermente con le mani fino a ottenere una pasta consistente.
  • Dispose la pasta all’interno di una tortiera imburrata.
  • Compattare bene il composto di frutta secca e biscotti nella tortiera.
  • Aggiungere un ulteriore filo di miele sulla superficie del strudel.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.