Strucchi dolcetti friulani cotti al forno

Per realizzare la ricetta Strucchi dolcetti friulani cotti al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Strucchi dolcetti Friulani cotti al forno
Category dolci

Ingredienti per Strucchi dolcetti friulani cotti al forno

  • burro
  • canditi
  • cannella
  • farina 00
  • grappa
  • latte
  • lievito di birra
  • limoni
  • mandorle
  • marmellata di prugne
  • nocciole
  • noci
  • olio
  • panna
  • pinoli
  • sale
  • scorza di limone
  • uova
  • uva
  • vaniglia
  • zucchero
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Strucchi dolcetti friulani cotti al forno

La ricetta Strucchi dolcetti Friulani cotti al forno è un piatto tipico della tradizione culinaria friulana. Questo dolce tipico della regione veneto-friulana ha origini antiche, risalenti al Medioevo, e si trova spesso in occasione delle feste e delle celebrazioni speciali. I sapori caratteristici di questa ricetta sono una combinazione di aromi dolci e speziati, con un tocco di uva e di uva secca. È un piatto che richiama alla mente l’autentica tradizione friulana.

Per preparare i Strucchi dolcetti Friulani cotti al forno, inizia a lavorare con 250 grammi di zucchero, 60 grammi di scarpa lievito, 120 grammi di farina “00” e 120 grammi di burro.
Lavora il tutto a freddo fino a ottenere un composto elastico e liscio.
Aggiungi 3 uova, 1 cucchiaio di grappa e 1 cucchiaio di panna.
Mischia ben tutto per creare un composto omogeneo.
Scalda il forno a 180 °C.
Fai raffreddare il composto e poi con le mani passa il composto in un primo momento nella farina infarinata e poi rincalza il composto nella farina e poi rincalza nuovamente il composto in buste di plastica o asciutissa.
Lascia riposare per un tempo di almeno tre ore.
Scola il composto che si è ammorbato e procedi fino a ottenere circa il peso di cinque libbre con comodo.
Fiorisci la sfoglia in modo che i dolci siano divisi con i bordi.
Disponi 3 mezzolire di marmellata, tre scorzette di limone e due pinoli a ciascun dolce.
Chiudi bene il dolce e inforna.
Cuoci i dolci a 150 ° per una mezz’ora e a 200° per circa altri 25 minuti fino a doratura.

  • Crea un composto di zucchero, lievito, farina e burro, lavorandolo a freddo fino a ottenere una consistenza elastica e liscia.
  • Aggiungi uova, grappa e panna, mischiando bene per creare un composto omogeneo.
  • Scalda il forno a 180 °C.
  • Raffredda il composto e lisciala con le mani in farina in modo da creare la sfoglia.
  • Risparmia la sfoglia per tre ore.
  • Passa la sfoglia nella farina e lisciala come si fa per tutte le nostre passate.
  • Fiorisci la sfoglia con i dolci, e cioè 5 libbre per cinquantasei dolci, dividendo la sfoglia in modo da mantenere ognuno dei 56 dolci diviso.
    Aggiungi da marmellare alla scorzetta di ciascun dolce.
    Passa lonta uno spoon aperto in modo da dare la stessa posizione del sughetto per comodità di cioccolato.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.