Strozzapreti alle canocchie

Per realizzare la ricetta Strozzapreti alle canocchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Strozzapreti alle canocchie

Ingredienti per Strozzapreti alle canocchie

basilicocanocchiefarinaoliopasta tipo strozzapretipeperoncinopomodorisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Strozzapreti alle canocchie

La ricetta Strozzapreti alle canocchie è un classico della tradizione romagnola, un piatto ricco di sapore dal gusto deciso che unisce la freschezza del pesce alla morbidezza della pasta fatta in casa. Le canocchie, croccanti e saporite, si sposano al meglio con il sugo di pomodoro e il vino bianco, arricchito da note aromatiche di basilico e un pizzico di piccante. Il piatto si gusta in estate, caldo e goloso, preferibilmente accompagnato da un vino bianco locale come l’Albana di Romagna.

  • Prepara la pasta: disponi la farina a fontana, aggiungi un pizzico di sale e versa l’acqua necessaria per ottenere un impasto consistente ma malleabile. Lavora l’impasto per alcuni minuti, stendi una sfoglia sottile con il mattarello e taglia le striscioline. Arrotola ogni striscia con le mani e spezza i pezzi a circa 8-10 cm.
  • Pulisci le canocchie: elimina i bordi duri e le parti pungenti laterali. Tagliale in due o tre pezzi (a seconda delle dimensioni) e conservane alcune intere per la guarnizione.
  • Cuoci il sugo: in una padella, fai imbiondire lo scalogno tritato con il peperoncino. Aggiungi le canocchie e falle soffriggere per pochi minuti. Versa un bicchiere di vino bianco, lascia evaporare l’alcool e unisci i pomodori pelati, privati dei semi e tritati. Cuoci per 10 minuti a fiamma bassa, mescolando delicatamente.
  • Cucina gli strozzapreti: lessali in acqua salata fino all’al dente. Scola la pasta e saltala con il sugo, arricchendo con foglie di basilico fresche.
  • Serva il piatto: guarnisci con le canocchie intere lasciate da parte e servi caldo, preferibilmente nella stagione estiva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.