Ingredienti per Stracciatella
- arrosto
- brodo
- carne
- gallina
- lasagne
- limoni
- manzo
- noce moscata
- noci
- pangrattato
- parmigiano
- pasta tipo gnocchetti
- sale
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Stracciatella
La ricetta Stracciatella è un classico della cucina italiana, originario della regione Marche. Questo piatto è caratterizzato da un’intensa miscela di sapori, tra cui predominano il sapore della carne, il che evidenzia la tradizione italiana di elaborare prelibate carni mature sopra un brodo di carne oppure organico intero. La Stracciatella rappresenta la cucina casalinga molto semplice e fresca sia anticamente, tanto oggi. La ricetta è inoltre associata ai grandi eventi stagionali, come ad esempio un giorno durante l’estate dove si gusta riposando in un fresco e verdile angolo della casa.
Per cucinarla, occorre preparare alcuni ingredienti principali: tagliare a strisce i pezzi di carne ben marinata; mettere tra le strisce d’arrosto fette di limone e noce moscata; in seguito scaldate un po’ d’olio; aggiungete nella padella i pezzi di carne riscaldati nel brodo tenendo riguardo la cottura da 30 minuti circa, indi scaldate il pangrattato e aggiungete il parmigiano. Mentre in un altro recipiente, uovo a parte e pasta tipo gnocchetti.
La preparazione vera e propria della ricetta parte dai passaggi seguenti:
- Tagliare la carne in strisce, inserire il limone delicatamente in fasce a intervalli regolari, in cambio si posizionerà ogni fascia a righe della noce moscata, infine salare
- Riscaldare una padella con un po’ di olio.
- Aggiungere i pezzi riscaldati di carne al forno.
- Dividere i goccioli il pangrattato.
- Aggiugere i goccioli di pan-grattato e uovo a ciascedune minuta riscaldati.
- Proseguire scaldate il brodo con gli ingredienti necessari e la carne riscaldato.
- Riscaldare i noccioli di brodo mescolandoli con la striscia della carne riscaldato.
- Togliere il recipiente della padella dai fornelli.
Ecco tutto! Ora che la nostra ricetta è pronta, si può servire. Non esitate a modificare l’ingrediente per tipo di bollito di carne in grido oppure per pasta fatta con e senza carne . La svolta finale resta con la Stracciatella, dato che è il giorno giusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.