Stracciatella

Per realizzare la ricetta Stracciatella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Stracciatella
Category Primi piatti

Ingredienti per Stracciatella

  • brodo
  • carote
  • cipolla
  • gallina
  • lingua
  • muscolo di manzo
  • noce moscata
  • parmigiano
  • prezzemolo
  • sale
  • sedano
  • uova
  • vitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Stracciatella

La ricetta Stracciatella

La Stracciatella è un classico piatto della tradizione italiana, originario della Toscana, che si traduce appunto in “stracci” di pasta e uova nel brodo. Questo piatto ricco e cremoso è uno dei preferiti dalla gente del posto, specialmente nei periodi della settimana quando vengono solitamente serviti in un ambiente caldo e accogliente. Lo si può trovare solitamente servito come primo piatto abbondante o come collazione estiva.

La ricetta Stracciatella si caratterizza per il suo brodo veloce e saporito a base di carne di manzo, gallina e lingua, e per la sua strana ma apprezzata dolcezza per cui è conosciuto. La miscela di grassi di manzo e di vellutata crema parfumata con noce moscata e uova, completa la piacevole combinazione di sapori per cui questo piatto è conosciuto.

La preparazione inizia con le ossa, la gallina e la lingua, che vengono insaporite nel brodo interno per più ore, preparando così gli ingredienti principali per la Stracciatella. Vengono aggiunti altri ingredienti come la cipolla, le carote, il sedano e il vello di manzo, e il brodo inizia a bollire sempre più.

Per costruire la crema di uova, le uova stesse vengono sbatte e insaporite con il parmigiano, il prezzemolo e il sale. Una volta aggiunta la farina, la miscela viene sciolta con il normale brodo e aggiungendo così la parte principale del liquido che costituisce la crema di uova.

Una volta insaporito il brodo con gli ingredienti preferiti, alla Stracciatella basta aggiungere la crema di pasta mescolata con le cime alle coste e aggiungerla poco a poco dentro il brodo. In questo modo, le tante tinte di sapore beneficano profondamente la ricchezza del piatto.

Infine, bisogna servire lo Stracciatella con una miscela di salse di vellutata grassa, affinché si ottenga il classico palato finale, complesso ma allo stesso tempo gradevole e morbido.

  • Preparare il brodo con ossa, la lingua e la gallina.
  • Insaporire la gallina, le ossa e la lingua per più ore e poi aggiungere le carote e i legumi tradizionali. Finalmente si mette a bollire per più ore dentro il brodo.
  • Con le uova, il parmigiano, il prezzemolo e il sale, si costruisce la stracciatella di pasta che sarà aggiunta all’interno del brodo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.