Stollen

Per realizzare la ricetta Stollen nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

STOLLEN

Ingredienti per Stollen

albicoccheburrocanditicannellacarne macinatafarinalattelievito di birramandorlemarzapanerumsaleuovauvetta sultaninazenzerozucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Stollen

La ricetta STOLLEN è la classica torta di Natale tedesca, un dolce lievitato carico di sapore speziati e sapori intessuti tra zucchero, frutta essiccate e burro. Simbolo di Dresda, è un piatto da saboreare dopo una maturazione di 15 giorni, rivelando una complessità con note di cannella, zenzero e mandorle, avvolto in uno strato di zucchero a velo. Ipaneticamente legato alle feste cristiane, oltre ad essere una festosa rappresetanza di tradizioni, è talvolta arricchito con cioccolato o complessità moderne, ma conserva lo spirito originale: un dessert che arricchisce le feste inizio Dicembre e regala il gusto di epoche remote grazie alla combinazione di frutta candite, marzapane e il tocco croccante delle mandorle intere.

  • Prepare la pre-fermentazione: mescola il lievito secco nel latte tiepido, aggiungi farina, zucchero granulato e uovo leggermente sbattuto. Copri e lascia lievitare per 1 ora in luogo tiepido.
  • Impasta: in un robot aggiungi farina integrale, zucchero, cannella e spezie. Versa l’impasto precedente e incorporate il latte tiepido, lavora fino a ottenie una pasta dura. Aggiungi l’uovo successivo, sale ed ultimamente il burro per ottenie una pasta liscia, lavoratata per 15 minuti.
  • Prima fermentazione notturna: metti l’impasto in un casso imburrato, copri con pellicola e lascia riposare per 12 ore (oppure tutta la notte a temperatura ambiente, oppure 40°C se c’è difficoltà di lievitazione).
  • Prepara le guarnizioni: taglia le albicocche essiccate in porziocchi e cospargile di rum. Mescola le uvette, mandorle, zenzero candito e canditi di arance in una ciotola. Spremiti le albicche in eccesso umido.
  • Formaggio e seconda fermentazione: dividila pasta in 3 porzioni. A ciascuna estera, stendi e allargando, collocati le guarnizioni al centro, incluso il bastoncino di marzapane, poi richiudendo bene le estremità. Mettili su una teglia con carta antiaderente e copri con una.seconda teglia invertida per evitare diaggio. Lascia lievitare per 4 ore ad ambiente tiepido.
  • Cottura: pre-aterma il forno a 180°C per 15 min. Inforna i stollen (attenzione a tenere lo spazio tra essi) e abbassaa la temperatura a 160°C. Cucina per 40 minuti, controllando la doratura.
  • Decorazione: appena sfornati, spennella vigorosamente con burro fuso caldo. Mentre è caldo, cospargi con zucchero a velo o canditi vanigliati. Lascia intiegrare prima di servirlo, avvolgo in pelicolina per una settimana prima di consumarlo. Conservere a temperatura ambiente per almeno un mese.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste

    Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste


  • Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate

    Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate


  • Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce

    Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce


  • Noodles

    Noodles


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.