- Prepare la pre-fermentazione: mescola il lievito secco nel latte tiepido, aggiungi farina, zucchero granulato e uovo leggermente sbattuto. Copri e lascia lievitare per 1 ora in luogo tiepido.
- Impasta: in un robot aggiungi farina integrale, zucchero, cannella e spezie. Versa l’impasto precedente e incorporate il latte tiepido, lavora fino a ottenie una pasta dura. Aggiungi l’uovo successivo, sale ed ultimamente il burro per ottenie una pasta liscia, lavoratata per 15 minuti.
- Prima fermentazione notturna: metti l’impasto in un casso imburrato, copri con pellicola e lascia riposare per 12 ore (oppure tutta la notte a temperatura ambiente, oppure 40°C se c’è difficoltà di lievitazione).
- Prepara le guarnizioni: taglia le albicocche essiccate in porziocchi e cospargile di rum. Mescola le uvette, mandorle, zenzero candito e canditi di arance in una ciotola. Spremiti le albicche in eccesso umido.
- Formaggio e seconda fermentazione: dividila pasta in 3 porzioni. A ciascuna estera, stendi e allargando, collocati le guarnizioni al centro, incluso il bastoncino di marzapane, poi richiudendo bene le estremità. Mettili su una teglia con carta antiaderente e copri con una.seconda teglia invertida per evitare diaggio. Lascia lievitare per 4 ore ad ambiente tiepido.
- Cottura: pre-aterma il forno a 180°C per 15 min. Inforna i stollen (attenzione a tenere lo spazio tra essi) e abbassaa la temperatura a 160°C. Cucina per 40 minuti, controllando la doratura.
- Decorazione: appena sfornati, spennella vigorosamente con burro fuso caldo. Mentre è caldo, cospargi con zucchero a velo o canditi vanigliati. Lascia intiegrare prima di servirlo, avvolgo in pelicolina per una settimana prima di consumarlo. Conservere a temperatura ambiente per almeno un mese.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.