Stoccafisso alla ligure

Per realizzare la ricetta Stoccafisso alla ligure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Stoccafisso alla ligure

Ingredienti per Stoccafisso alla ligure

aglioghiacciooliooliveoriganopatatepomodoriniprezzemolosalestoccafissovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Stoccafisso alla ligure

La ricetta Stoccafisso alla ligure è un piatto tipico della tradizione ligure, caratterizzato da una cucina autentica che esalta l’umidità e la morbidezza del pesce. Questo secondo piatto si distingue per la sua base di stoccafisso ammollato, cucinato con patate, pomodorini e olive, arricchito da condimenti essenziali come aglio, origano e prezzemolo. Il risultato è un sapore armonico tra la delicatezza del pesce e la freschezza degli ingredienti freschi, solitamente gustato caldo come piatto unico o accompagnato a pane. La presenza del vino bianco aggiunge un tocco acidulo, mentre l’olio d’oliva e il sale amplificano la riuscita del piatto.

  • Lavare il stoccafisso, immergerlo in acqua fresca e farlo bollire per 30 minuti in una pentola ampia, poi scolarlo. Togliergli pelle e lische per ottenere solo il filetto.
  • In un tegame, scaldate un po’ di olio: soffriggere aglio e prezzemolo tritati fino a quando diventano aromatici ma non bruniti.
  • Aggiungere lo stoccafisso a cubetti nel tegame, coprirlo con un goccio d’acqua e far insaporire per 10 minuti a fuoco moderato.
  • Introdurre le patate tagliate a dadini, i pomodorini a pezzi e le olive denocciolate. Incorporare l’origano e proseguire la cottura mescolando delicatamente.
  • Se presente, versare il vino bianco per sfumare, regolare l’umidità aggiungendo acqua calda se necessario e proseguire a fuoco basso per 40 minuti, fino a quando le patate si ammorbidiscano.
  • A cottura ultimata, stagionare con sale eabbondare con olio extravergine d’oliva. Mescolare brevemente e servire immediatamente caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.