- Comincia mescolando 60 g di farina 0, sale fino e 3 g di lievito di birra fresco in una ciotola. Aggiungi l’acqua tiepida mescolata con miele e olio extravergine d’oliva per disolversi il lievito, lavorando finché l’impasto non risulti appiccicoso e ben amalgamato.
- Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare a temperatura ambiente per 12-18 ore, fino a quando diventa leggermente espanso.
- Stendi l’impasto su una spianatoia infarina, dividilo in 4 porzioni uguali e schiacciale in stecche lunghe (30-40 cm), mantenendole separate con un velo di farina.
- Prepara il condimento: taglia i 15 pomodorini a rondelle, spazzola con olio, sale fine e mescola con foglioline di timo secco dall’acqua, spicchi d’aglio sottili e frullati insieme.
- Arrotola delicatamente la porzione d’impasto su se stesso per formare un bastone, poi dispogli su carta forno su una leccarda già unto; ripeti con le altre porzioni, lasciando spazio tra ciascuna.
- Pennella ogni stecca con olio extravergine e sprinkle con sale grosso. Disperdi le fette di pomodoro, l’aglio e il timo su superficie, premendo lievemente per far aderire.
- Cuoci in forno ventilato a 250°C per 15-25 minuti, monitorando la doratura delle croste. Sistemali su griglia a raffreddare almeno 10-15 minuti prima di servire.
- Per il riposo pre-cottura: copri l’impasto con un tessuto cotone infarinato di semola rimacinata di grano duro, arrotolato intorno per evitare attaccamenti. Lascia rilassare per 1.5-2 ore, fino a quando raddoppia volume (l’impronta del dito deve rimanere stabile).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.