Spongata

Per realizzare la ricetta Spongata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Spongata

Ingredienti per Spongata

burrocanditicannellafarinamandorlemielemiele di acacianocciolenoce moscatanocipinolirumsaleuvetta sultaninavino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spongata

La ricetta Spongata è una vera e propria institution della tradizione culinaria italiana, soprattutto in Friuli-Venezia Giulia, ma può essere gustata in tutta la regione. Si tratta di un piatto molto ricco e saporito, che richiama gli ambienti natalizi. Le sue caratteristiche sono gli sapori intensi dei candidosi frutti, come la uvetta sultanina, unite all’inconfondibile profumo del vino bianco e il dolce sapore del miele.

  • Versare nel tegame 200 g di burro fuso che si deve sciogliere a fuoco medio, aggiungere 50 g di uvetta sultanina e 120 g di miele.
  • Aumentare la fiamma per sciogliere.
  • Aggiungere 150 g di uvetta sultanina ed 50 g di nocciole tritate.
  • Aumentare la fiamma.
  • Sterminare il fuoco.
  • Versare la mistura in un recipiente e lasciarla pigghiare.
  • Per fare la spongata, fare un nido con gli avanzi (se ne rimane) e 300 g di noci o mandorle tritate e mettere nel centro.
  • Aggiungere la feccia e schiacciare bene.
  • Aggiungere 3 cucchiai di rum, delle nocciole tritate e dei canditi ed aggiungere per ultimo 50 g di miele e 50 g di miele di acacia e 1/2 tazza di latte surrogato e mescolare.
  • Riporre al fresco.
  • Imburrate lo stampo per farcire.
  • Immettere tutta la farcia nella forma a ciotola.
  • Togliere il composto dal frigorifero mezz’ora prima di cuocere.
  • Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per 25 minuti.
  • Altà il forno a 160°C e cuocere per altri 50 minuti.
  • Accendere la caldaia.
  • Fare una speciale infusione tagliando l’orlo per far una montagna (quando è di scena usa le mani per prendere l’orlo e alzare), dopo averla scoperta prima capovolgi la montagna e farla tornare in piano, usa quel parte rimasta con l’escamotage in alto a farla asciugare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.