Spinacine fatte in casa

Per realizzare la ricetta Spinacine fatte in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

SPINACINE FATTE IN CASA

Ingredienti per Spinacine fatte in casa

aglioburrofarina biancaolioolivepangrattatopetto di pollopollosalespinaciuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spinacine fatte in casa

La ricetta SPINACINE FATTE IN CASA propone una versione casalinga di una classica specialità a base di spinaci e pollo, riconoscibile per il suo aspetto croccante e sapori ben bilanciati tra vegetali e proteine. Questo piatto si presta a diventare una pietanza principale rapida e gustosa, ideale per un pasto familiare. L’uso di ingredienti basilari come aglio, burro ed erba cipollina arricchisce la base dei cibi, mentre la cottura a frittura concede una crosta dorata. Il trito del pollo, unito all’umidità dei spinaci lessi, crea una consistenza morbida e cremosa all’interno, contrastante con la parte esterna croccante. Un tocco di pangrattato dona cremosità e profondità, renderlo un piatto che può essere servito a pranzo o cena come alternativa ai classici secondi.

  • Lessate gli spinaci surgelati in acqua salata finché non si sono ammorbiditi, poi scolateli, fateli raffreddare e strizzateli per rimuovere l’umidità residua. Tritateli grossolanamente con un coltello.
  • In una padella scaldate un po’ di burro, aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato e fate insaporire gli spinaci per 2-3 minuti, mescolando delicatamente.
  • Tritate il petto di pollo finemente con un mixer o a mano, poi unite gli spinaci conditi, sale, un uovo intero e pangrattato. Amalgamate bene fino a ottenere una pasta omogenea.
  • Dividete la preparazione in quattro porzioni uguali, formate quattro cotolette tonde o rettangolari, premendo lievemente per dare consistenza.
  • Impanate ogni cotoletta passandola prima in farina_da farina, quindi in uova sbattute e finalmente in pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene l’impasto.
  • Friggete in una padella con olio d’oliva medio caldo, rigiratele ogni 3-4 minuti per assicurare una cottura uniforme. Cottura totale circa 10-12 minuti, finché non diventano dorate e morbide al centro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!