Spinacine di tonno

Per realizzare la ricetta Spinacine di tonno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spinacine di tonno

Ingredienti per Spinacine di tonno

pangrattatopepesalespinacitonnotonno fresco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spinacine di tonno

La ricetta Spinacine di tonno, un delizioso piatto di origine mediterraneo, è un ottimo esempio di come il tonno possa essere sfruttato in una preparazione diversa dal classico affumicato. I sapori salati del tonno sono bilanciati dai sapori teneri dei spinaci, creando un equilibrio perfetto per un pasto leggero e saporito. Questo piatto è ideale per essere servito come secondo piatto o come antipasto per un aperitivo.

  • Prendi un pentolino e metti q.b. di acqua a bollire, aggiungi un pizzico di sale e poi aggiungi le foglie di spinaci prima che comincino a diventare verdi, fuori dall’acqua;
    non sciogliere tutto il liquido, versalo su un foglio di carta da cucina che lasci asciugare nel forno a 150° C per 30 minuti, coperto da uno strato di alluminio, oppure lasci asciugare normalmente negli scatolini appositamente progettati per quel motivo.
  • Pri tuo gusto, taglia il tonno fresco per renderlo un po piccolo, ovvero circa in una forma a cubo.
  • Prepara la preparazione in un padellino o teglia; preleazia uno spicchio d’aglio schiacciato e lascia la pelle sul tonno e mettilo a cuocere con il pepe, pochi pezzetti di pangrattato, quattro fette di pane integrale tostate in forno mescolando infine i spinaci tenuti al fresco quando saranno un po’ leggermente dorati.
  • Infine, tieni su il piatto appena preparato, intagliato sia il centro che i bordi, e vanno però tenuti, prima messo nel congelatore a metà con il cesto del bollitore per circa 17 minuti, poi lato fine del lavorazione, ecco alla fine la stessa farcatura che viva nel mondo dei cibi: taglia i cubetti di tonno in metà di due, quindi lo spremi, allontanalo dal bagliore di luce
  • Metri la polenta in ca. 300/400 ml dell’acqua dentro una pentola e falla cuocere a fiamma bassa, mescolando costantemente (giusto prima di metterla sulla griglia). Dopo tanti minuti e mescolando le due persone, poi e con piccoli passi, come se si dovesse dare più vita al tuono, attendiamo messano, insomma finche il mostro sia freddo

Spero di averti fatto trovare il clima per cucinare anche l’estate prossima. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mousse di castagne: un dessert che rende l’autunno più dolce!

    Mousse di castagne: un dessert che rende l’autunno più dolce!


  • Gnocchi di pane con ragout di coniglio e fave: un pasto ricco, sostanzioso e delizioso

    Gnocchi di pane con ragout di coniglio e fave: un pasto ricco, sostanzioso e delizioso


  • Pasta di riso e tapioca fatta in casa: salute, leggerezza e bontà a non finire!

    Pasta di riso e tapioca fatta in casa: salute, leggerezza e bontà a non finire!


  • Un primo piatto delizioso e speciale? Ecco i lumaconi al forno con funghi e mozzarella!

    Un primo piatto delizioso e speciale? Ecco i lumaconi al forno con funghi e mozzarella!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.