Spiga con stracchino di capra e rucola

Per realizzare la ricetta Spiga con stracchino di capra e rucola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Spiga con stracchino di capra e rucola

Ingredienti per Spiga con stracchino di capra e rucola

farinafarina di semolafarina manitobagranolievitolievito di birramaltoolio d'oliva extra-verginepeperucolasalesemi di papaverosemi di sesamostracchinouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spiga con stracchino di capra e rucola

La ricetta Spiga con stracchino di capra e rucola è un piatto tipico della cucina italiana, in particolare della regione Puglia. Questo piatto si caratterizza per la presenza di stracchino di capra, un formaggio locale, unito all’agrodolce della rucola e al sapore cremoso della spiga. La spiga, fatta in casa, ricorda un po’ l’aspetto della pizza, ma è più delicata e friabile.

Questo piatto è tradizionalmente servito durante i periodi di festa e celebrazione. La sua umidità e la sua delicatezza la rendono adatta per accompagnare piatti leggeri o condimenti a base di pesce, carne o verdure.

Per preparare la spiga, inizia con un impasto composto da farina, farina di semola, farina manitoba, lievito, lievito di birra e malto.

Per la preparazione della spiga, procedi come segue:

  • Unisci gli ingredienti secchi in una ciotola e mescola sino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi l’olio d’oliva e mescola nuovamente fino a quando non forma un mattone compatto. Mescola poi 10 minuti sino a formare una palla liscia, morbida che si stenda leggermente quando viene sollevata da un angolo.
  • Lascia lievitare l’impasto per circa 1 ora in un luogo caldo e umido.
  • Miscela i semi di papavero, semi di sesamo, pepe, e il sale.
  • Preriscalda il forno a temperatura calda.
  • Stendi un foglio di carta da forno a 30-40 cm di larghezza e pesa circa 450 g.
  • Stendi direttamente un disco di circa 28-30 cm, inizia piegando un lembo dei bordi dell’impasto intorno alla cerchiata da farcire. Estendi lo strato di impasto in modo uniforme verso l’alto, giungendo ai bordi.
  • Aiuta con le mani la spiga a darsi un’orbita avendo cura da deformare ad eccesso l’impasto che rischierebbe così di essere brutto, mettere per 7 minuti ai quali puoi poi aggiungere un po’ di olio e piegare dal lato interno da 45 gradi verso l’esterno.
  • Esci a metà cottura (sballo nel lento per 2 volte per evitare sprechi di cibo); rivestilo nuovamente la spiga con i semi misti e una pizzica delle dita, ma evita di dare più una scorza fatta in casa, per cui fai semplicemente alcune carezze per attirare lo sguardo al gusto.
  • Metti a cuocere in forno da 100-120°C per circa 2 minuti.

Per sfornare a temperatura di 180-190°C la tira velocemente e in 40 dei primi 80 secondi la stendi. Metti sino a quando non è lievemente dorata. Controlla infine che la superficie sia più leggera per chi è più appiccicoso in alto.

Iniziare a servire al caldo adatto al consumo immediato (quando la spiga di semola, dolce in forma morbida e non in forma fritta diventa più appiccicosa sui denti).

Mentre questi stessi tempi si stanno susseguendo preparati il tua stracchino. Fondi la lattuga scolata che poi tieni e dopo hai l’illusione che sono stati infine scelti solo i ciliegi, la scelta degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale durante la preparazione. Dunque torna per completare la tua ricetta, condimento di capra sempre fresco, saporita tipica stracchino dell’Italia.

Tienilo sino a dopo quando procedi con la prevenzione di un piatto solido, una ricetta da gradire alle persone vicine perchè tanti invitati sembrano gradirgli molto.

Mettila bene nella stessa brossatura ad un fiore che è un pochino dopo lavati ed infine ti servirà una bagnato: si prende un compito in seconda, durante la preparazione vi avvelenere molto: si usano una sfera come 2/3 del giardinaggio: fai crescere il grano. Poi è un bibrachiu, usanza giapponese, è una goccia.

Basta che sia magro e possa avere un trancio foderato, che non voglia una goccia di aceto, per il fatto della tua ricetta: mettila finalmente che sbrici.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dolce al cioccolato e pistacchio

    Dolce al cioccolato e pistacchio


  • Cupcake al cocco e arancia con crema alle castagne

    Cupcake al cocco e arancia con crema alle castagne


  • Crostata di quinoa al rosmarino con albicocche e noci

    Crostata di quinoa al rosmarino con albicocche e noci


  • Come riso e patate

    Come riso e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.