Spezzatino di vitello

Per realizzare la ricetta Spezzatino di vitello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spezzatino di vitello

Ingredienti per Spezzatino di vitello

brandybrodocarne magra di vitellocarotecipolla biancafarinaoliopepepomodorirosmarinosalesalsa di pomodorosalviaspezzatino di vitellovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spezzatino di vitello

La ricetta Spezzatino di vitello è un secondo piatto caldo e aromatico, ideale per pasti croccanti grazie alla combinazione tra la consistenza leggera della carne di vitello e i sapori intensi del brandy, della salsa di pomodoro e le erbe aromatiche come rosmarino e salvia. Il piatto richiede una cottura lenta a fuoco basso, che ne consente la preparazione anche con un giorno di anticipo. Il sapore è strutturato da note dolci del pomodoro, spezzate dall’alcolato sfumato del brandy e arricchito dalla farina che dà corpo al sugo. Il risultato è un ragù denso, perfetto accanto a patate o riso, con una finitura sale e pepe che ne amplifica l’equilibrio.

  • Caldate in una padella capiente un cucchiaio di olio e soffriggete la cipolla tritata fino a quando diventa traslucida (2-3 minuti).
  • Aggiungete la carne di vitello tagliata a cubetti e arrostitela a fuoco medio, girandola spesso per rosolare uniformemente tutti i lati.
  • Verificate che la carne tocchi bene la padella per far aderire bene la farina, spolverizzatene 1 cucchiaio sulla carne e mescolate per ammorbidire gli eventuali grumi.
  • Fate sgocciolare il brandy nella padella e accendetelo per 30 secondi per far evaporare l’alcol e lasciare solo l’aroma. Aggiungete pomodori a dadini, carote tagliate a cubetti, rosmarino e salvia. Mescolate.
  • Riscaldate il brodo e versatelo nella padella. Coprite e fate cuocere per 60 minuti a fuoco minimo, girando la carne ogni 20 minuti per evitare bruciacchiature.
  • Rimuovete le foglie di rosmarino e salvia, regolate sale e pepe e mescolate per 5 minuti ulteriori per consolidare il sapore. Servite fumante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.