Spezzatino di salsiccia e bocconcini di vitello

Per realizzare la ricetta Spezzatino di salsiccia e bocconcini di vitello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spezzatino di salsiccia e bocconcini di vitello

Ingredienti per Spezzatino di salsiccia e bocconcini di vitello

aglioallorobocconcini di vitelloconcentrato di pomodorofarinaoliopatatesalesalsiccevino biancovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spezzatino di salsiccia e bocconcini di vitello

La ricetta Spezzatino di salsiccia e bocconcini di vitello unisce i sapori intatti della carne di vitello, la cremosità del concentrato di pomodoro e l’aroma speziato dell’aglio e dell’alloro. Il piatto, compatto grazie alle patate aggregate in cottura, è una tipica pietanza unica che riunisce gusti salati e leggermente dolci, ideale per pasti familiari caldi e confortanti. Il vino bianco agisce come fonduta per legare gli umori, mentre la salsiccia conferisce un tocco spicce che si sposa bene con il nutrimento delle patate. Gli apprezzamenti su come consumarlo spesso alludono alla “scarpetta col pane”, rivelando quanto il sugo sia apprezzato per inzuppare il pane o per completare un pasto completo.

  • Taglia 300 g di bocconcini di vitello a dadini piccoli, impana ciascuno con farina e scuotile per rimuovere l’eccedenza.
  • Sciogli olio in una casseruola antiaderente a fuoco medio, imbiondisci la carne impanata in più porzioni, evitando di sovrapporre gli ingredienti. Aggiungi salsicce precedentemente tritate a pezzetti.
  • Schiaccia degli spicchi d’aglio ma non lo eliminate; unisci la foglia di alloro e rosola per 2-3 minuti senza bruciarli.
  • Sfuma con vino bianco, mescolando per sciogliere i fonduti. Porta a ebollizione per far evaporare l’alcol, quindi riduci la fiamma.
  • Ancora bollente, aggiungi il concentrato di pomodoro, diluisci con acqua calda a copertura quasi completa dei componenti.
  • Invie a cottura lenta per 60 minuti, coperto solo parzialmente per evitare di asciugare la carne. Mescola occasionalmente per evitare il bruciamento.
  • Nel frattempo, lava e taglia le patate in dadini regolari, leggermente irregolari per conservare gli umidi durante la cottura.
  • Aggiungi le patate nello spezzatino e salerle appena, proseguendo la cottura per 20 minuti a fuoco basso, mescolando delicatamente per amalgamare ingredienti.
  • Rimuovi l’alloro e l’aglio prima di servire. Il piatto ottimale si gust a temperatura alta, con il pane a scelta per assorbire il sugo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Couscous ceci, pollo e zucca

    Couscous ceci, pollo e zucca


  • Giorno 9: bentota

    Giorno 9: bentota


  • Zucca al cane: sì o no? tutti i benefici e una ricetta sana di biscotti

    Zucca al cane: sì o no? tutti i benefici e una ricetta sana di biscotti


  • Riso venere con zucca e funghi

    Riso venere con zucca e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!