Spezzatino di maiale con funghi con il cuco

Per realizzare la ricetta Spezzatino di maiale con funghi con il cuco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spezzatino di maiale con funghi con il CuCo

Ingredienti per Spezzatino di maiale con funghi con il cuco

agliocarotecipollafarinafunghi champignonolio d'oliva extra-verginepepeprezzemolo tritatosalesedanospezzatino di maialevino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spezzatino di maiale con funghi con il cuco

La ricetta Spezzatino di maiale con funghi con il CuCo è un piatto raffinato e consapevole di tempo, ideale per chi ama la sapienza lentissima della cucina a lento piloro. Il risultato finale propone una carne tenerissima, cullata da uno spezzatino aromatico con il tocco croccante delle carote e il fondo divenuto composto grazie allo scioglimento del maiale. I funghi, sia in versione surgelata che fresca, donano morbidezza umida al composto, mentre il vino rosso (o alternativo bianco per una variante) ne amplifica le note agrodolci. Il piatto si consiglia caldo, servito in piatti larghi per apprezzarne la consistenza cremosa e la corona finale di prezzemolo crudo.

  • Tritare finemente carote, sedano e cipolla usando la lama ultrablade alla velocità 13 (se CuCo I-Companion) o selezionando “Pulse” (se Cuisine), per 15-20 secondi.
  • Cambiare l’accessorio con quello per mescolare, aggiungere olio extravergine d’oliva e far bollire un spicchio d’aglio intero nello spezzatino, mantenedo il tutto in cottura lenta su Mijoté/Slow Cook in modalità “P1”, SENZA tappo per favorire lo scioglimento dei sapori (processo di 10 minuti).
  • Aggiungere la carne, rimanendo in “P1” SENZA tappo per 10 minuti, per inumidirla. Successivamente, rimuovere l’aglio, salare con parsimonia e incorporatingrare una cucchiaiata di farina setacciata per legare la padella.
  • Incorporare il vino rosso per sciogliere i fondi, coprire con il coperchio (con aletta alta sul bordo per evitare sbollentature) e passare a modalità “P2” per 80 minuti (1h20). Se il sugo si indensa troppo, agiungere acqua in misura sequestrale (2 cucchiai a scelta).
  • Incorporare i funghi precedentemente scongelati, abbassare a “P3” per 10 minuti. Assaggiare e regolare eventualmente con sale, poi completare con prezzemolo fresco tritato e pepe appena macinato come tocco finale croccante.
  • Potete sostituire il vino rosso con uno bianco, se preferite un profilo più delicato, e utilizzare funghi misti per un profilo più variegato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.