Spezzatino alla birra e paprika

Per realizzare la ricetta Spezzatino alla birra e paprika nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spezzatino alla birra e paprika

Ingredienti per Spezzatino alla birra e paprika

agliobirra chiarabrodocarne di manzocipollafarinaoliopassata di pomodoroprezzemolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spezzatino alla birra e paprika

La ricetta dei spezzatini è un classico della cucina emiliana, particolarmente popolare nella zona del Modena.
Il piatto si identifica per il composto di carne tagliata a pezzetti non troppo grossi, a base di carne di manzo e come base un po’ di brodo con rigagnoli di passata di pomodoro e accostata talvolta con farina, tal altri composti. Questa ricetta aggiunge un tocco innovativo con la presenza della birra, conferendo un profumo e un sapore unici.

In aggiunta l’assaggio speziato della paprika aggiunge una nota inedita alla ricetta, rendendola un’autentica innovazione culinaria.

Per iniziare, sciogliamo in un tegamelio olio e dopo il soffriggimento dei cipolle con due foglioline di prezzemolo.

In seguito mettiamo nel tegame anche il pezzo di carne e facciamo rosolare fino ad ottenere un bel colore scuro.

Per poi aggiungere la passata di pomodoro e far addensare per poi toglierla dal fuoco.
Per allontanarci dal colore scuro aggiungiamo la birra chiara, quella scura anzi ce ne vergogniamo.

Mettere gli spezzatini da me in abbinamento con un po’ di olio e dalla velocissima evoluzione sul brodo (o acqua) con un po’ di brodo naturale, avendo questi il valore, che riscaldano.

In seguito bisogna mettere lo spicchio d’aglio nell’olio, lasciando riposare, sfriggendolo e capire quanto è capace il voluto rosso accostato a paprika.

Come concludere un’operazione finita di tempo occorre mettere tutto in una grande padella, mantenendo caldo e metter una piccola “porzione spesa il burro intinto dell’aglio” poi infine avremo i soliti passaggi di servizio con un po’ di prezzemolo tritato sopra per i toscanelli cotti con la salsa in agrodolce.

La ricetta è ottenuta attraverso diversi metodi, ritenendo il mezzo più professionale la semplice procedura della guarnitura con una sana porzione.
In conclusione aggiungendo un po’ di prezzemolo, un po’ di brodo e riducendo il calore possiamo apprezzarla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema di feta con verdure

    Crema di feta con verdure


  • Hummus di peperoni arrostiti

    Hummus di peperoni arrostiti


  • Ricette per un pranzo veloce e gustoso

    Ricette per un pranzo veloce e gustoso


  • Agoni alla comasca

    Agoni alla comasca


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.