La ricetta Spatzle panna e speck è una versione cremosa e aromatico del piatto tradizionale originario della Germania meridionale e della regione tedesca. Questa variazione mescola il sapore salato del speck cotto a lente, la panna seta e una spruzzata di noce moscata per un risultato setoso ma equilibrato. Anche se tradizionalmente si usano come contorno per carni, qui vengono proposti come primo piatto consolnui e confortanti, guarniti con parmigiano grattugiato. Il piatto riflette l’eredità alpina, conosci per combinazioni di sapori saporiti e intingoli cremosi.
- In una ciotola capiente, setacciate la farina 00 mescolandola con le uova, sale, noce moscata e 10 millilitri di olio extra vergine d’oliva. Aggiungere progressivamente 120-150 millilitri d’acqua a temperatura ambiente lavorando con una frusta finché l’impasto è liscio e fluide. Controllate che cada a gocce dal cucchiaio: aggiungete acqua se necessario.
- Portate a ebollizione un pentolone con acqua salata abbondante. Usate l’attrezzo per gli Spatzle sulla pentola, spremendoli in acqua calda per 1-2 minuti finché galleggiano. Scolate immediatamente con una schiumarola, immergeteveli una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura, quindi sgocciolateli e distribuiteli in una casseruola spennellata d’olio per evitare attacchi.
- Tritate finemente la cipolla e tagliate il speck a cubetti. Scaldate in un padela un po’ di olio EVO, fate appassire la cipolla a fuoco basso senza colorarla, quindi unire il speck e farlo scaldare bene.</