Il piatto è di solito servito durante i pasti principali, in particolare durante le occasioni speciali e le celebrazioni familiari. La sua origine è da attribuire alla tradizione culinaria della Campania e delle regioni limitrofe, dove la salciccia era un ingrediente comune e prelibato.
Per preparare il Spaghetti piccantini al sugo di salciccia, seguici i passaggi seguenti:
- Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua salata e cuoci gli spaghetti a fuoco alto. Scolali al dente e riservali.
- In una padella, scaldi l’olio d’oliva extra-vergine e aggiungi l’aglio tritato. Lascia rosolare a fuoco basso per pochi minuti.
- Unite la salciccia sminuzzata e il peperoncino, e cuoci fino a quando la salciccia non diventa dorata.
- Aggiungi la passata di pomodoro e il vino rosso, e lascia cuocere il sugo per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Unisci il formaggio grana grattugiato e mescola bene.
- Unisci gli spaghetti cotti e il sugo di salciccia, e mescola bene.
- Servi il piatto caldo, guarnito con del formaggio grana a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.