Si tratta di una guastafia con sapori delicati e intensi, che fonde la cremosità della panna con la genuinità dei funghi.
È un piatto spesso servito come primo a cena, ma che può essere gustato anche a pranzo o come pranzo leggero in qualsiasi occasione.
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
- Cuoci gli spaghetti secondo le istruzioni sulla confezione.
- Mentre la pasta cuoce, scalda l’olio in una padella capiente.
- Fai rosolare l’aglio tritato per un minuto.
- Aggiungi i funghi e cuocili a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando non saranno dorati.
- Sfuma la padella con un bicchierino di vino bianco (facoltativo).
- Aggiungi la panna fresca e la maggior parte del parmigiano grattugiato, mescola bene.
- Cuoci per un paio di minuti, fino a quando la salsa non si sarà leggermente addensata.
- Scola gli spaghetti e aggiungili alla padella con la panna e i funghi.
- Mantieni a fuoco basso e amalgama bene gli ingredienti.
- Servi gli spaghetti panna e funghi immediatamente, cosparsi con il parmigiano grattugiato rimasto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.