Perfetto per un pranzo o una cena leggera, il piatto rappresenta un esempio della cucina mediterranea, dove i sapori intensi di melanzane, peperoni e pomodoro si combinano armoniosamente con la deliziosa carne di pesce. Questa ricetta è particolarmente indicata per chi cerca una preparazione rapida e gusta del mare intonato con un filo di erbaceo.
Preparazione:
- Porre l’acqua a bollire e lessare gli spaghetti fino a quando non sono al dente.
- Per la preparazione della salsa, soffiare il contenuto di due pomodorini e aggiungere il concentrato di pomodoro. Lasciare il tutto sul fuoco fino a quando la salsa raggiungerà la giusta consistenza.
- Tagliare a cubetti 3 melanzane e cuocerle in padella con un po’ di olio fino a quando non sono ben caramellate.
- Spesticchiare la coda di rospo in quarti e cuocerla con un po’ di olio fino a quando non raggiunge la cottura desiderata.
- Mezzare peperoni e pomodorini nella padella e tostare per pochi minuti.
- Saltare brevemente la rana pescatrice poi aggiungere i melanzane e peperoni, amalgamando uniformemente.
- Aggiungere tale misto di preparazione alla salsa degli pomodorini, e cuocere a calore basso.
- Metteste in una padellata gli spaghetti pronti al servizio, aggiungendo la salsa ottenuta precedentemente al piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.