Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana

Per realizzare la ricetta Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana

Ingredienti per Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana

cipollineerba cipollinafave frescheoliopasta tipo spaghettipatatepepesalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana

La ricetta Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana è un piatto semplice, veloce e gustoso che offre un’intensa esperienza culinaria. Si tratta di un piatto di pasta tipicamente mediterraneo, in cui l’acidity delle fave si abbinano perfettamente al sapore cremoso della stracciatella di bufala campana. Questa semplice combinazione di sapori e texture è ideale per chi cerca una ricchezza gustativa senza eccessi.

Questo piatto richiede un po’ di pazienza per la sgranatura delle fave, ma il risultato sarà una crema di fave davvero unica, che arricchisce il piatto di pasta con il suo sapore intenso e la sua consistenza liscia. La stracciatella di bufala campana aggiunge un tocco di cremosità e acidità, mentre l’erba cipollina e l’olio extravergine d’oliva sono i tocchi di freschezza e aromaticità che completano il piatto.

Per preparare il Spaghetti fave e stracciatella di bufala campana, ecco i passaggi principali:

  • Puliamo ed affettiamo a rondelline lo scalogno e mettiamolo in un pentolino con dell’olio e facciamolo appassire a fiamma bassa.
  • Uniamo le fave e facciamole rosolare 5′ quindi aggiungiamo un pizzico di sale, la paprika e copriamo a filo con acqua.
  • Lasciamo cuocere circa 15′, assaggiando prima di terminarne la cottura.
  • Mettiamo a lessare la patata e possiamo mettere in cottura la pasta rispettando i tempi indicati nella confezione.
  • Terminata la cottura delle fave, aggiustiamo di sale e mettiamo da parte metà.
  • Con un frullatore ad immersione riduciamo il tutto in crema aggiungendo se necessario dell’acqua di cottura della pasta.
  • Scoliamo la pasta al dente e rimettiamola in pentola, aggiungiamo la crema di fave, le fave intere e mescoliamo il tutto.
  • Prepariamoci adesso ad impiattare: mettiamo al centro del piatto una porzione di pasta arrotolata su se stessa, concludiamo con un po’ di erba cipollina tritata e qualche goccia di olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.