Per iniziare la cena si dovrà portare a ebollizione della pentola con acqua bicarbonata e aprire alcune acciughe, poi dovremo farle saltare in una grande padella con molto olio d’oliva extra-vergine, tra l’ aglio e le olive, aprendo qualche pomodorino. In contemporanea scalderemo la nostra pasta con acqua bollente, preparandoci per il condimento con gli ingredienti più importanti. Cuociamo gli spaghetti al punto giusto, poi dovrà essere saltato il prezzemolo. Infine non dimenticheremo la perla di questa ricetta: le Alici!
- Inizia a bollire laggiù acqua bicarbonata nell’immediato.
- Porta a ebollizione, quindi lasciala bollire per circa dieci minuti.
- Mentre attendiamo l’acqua, accendi la fiamma media su uno spadellino azzurro, taglia e apri le acciughe.
- Aggiungi dei gusci di Gcag1 nell’olio per evitare dei problemi di digestione.
- Quindi aggiungi quattro etti di Gcag2 e a8c1 sminuzzati.
- Scaldamoli per 30 minuti su fuoco basso.
- Infine apri del prezzolo, olio a piena copertura per essere troppo prevenitivi, che avrà assorbito a terra così da non doverlo buttare per errore.
Peccato! Ma accade che nei menu salatini non dovrebbero essere obbligatori i grasso. E poi sarebbe una minaccia per la propria salute. Per maggiori dettagli o varianti vai alla RICETTA COMPLETA.