Spaghetti del moro

Per realizzare la ricetta Spaghetti del moro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti del Moro

Ingredienti per Spaghetti del moro

acciughe sott'olioagliocapperiolive verdioriganopannapanna da cucinaparmigianopasta tipo spaghettipeperoncinopolpa di pomodoroprezzemoloprezzemolo tritatosaletuorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti del moro

La ricetta Spaghetti del Moro è un’interpretazione intensa di sapori mediterranei, arricchita da un tocco cremoso grazie alla panna da cucina. Il nome potrebbe richiamare leggende veneziane, ma il piatto è celebrato soprattutto per la sinergia tra acciughe sott’olio, capperi, olive verdi e il fondo sapido dell’origano. L’aggiunta del tuorlo d’uovo e la cremosità della panna creano una crema setosa che si sposa con il parmigiano, conferendo un bilancio salato e cremoso. Gli spaghetti, conditi direttamente nel sugo caldo, vengono serviti con la salsa integrata e un guarnizione finale di prezzemolo fresco. Un piatto ricco, ma equilibrato tra concentrazioni marine, note aromatiche e leggerezza grazie alla cottura al dente.

  • Scaldate in un tegame largo un filo di olio sufficiente, unite l’aglio schiacciato e fate soffriggere a fuoco medio. Incorporate un pò di prezzemolo tritato.
  • Aggiungete le acciughe sgocciolate dall’olio, spezzatele con una forchetta e fattei ammorbidire a fuoco dolce, mescolando. Aggiungere la polpa di pomodoro per saporire il sugo.
  • Incorporate olive tritate, capperi sgocciolati, sale a cucchiaio, peperoncino e origano. Lasciate insaporire fino all’addensamento leggero della base.
  • Nel frattempo, in una ciotola unite il tuorlo, mescolatevi 4 cucchiai di panna da cucina, parmigiano grattugiato e ancora un po’ di prezzemolo tritato. Sbattete until omogenea.
  • Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata; appena lessi, scolateli e gettateli nel tegame con il sugo. Mescolate per amalgamarli bene.
  • Aggiungete la crema preparata e mescolate con energia per fonderla con la pasta. Fate sì che la consistenza diventi setosa, riscaldata da parte esterna del sugo.
  • Lasciate insaporire brevemente, quindi versate in piatti, guarnendo con parmigiano fresco tritato. Si consiglia di non sovraccaricare la crema per non ridurre la consistenza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.