Spaghetti cremosi alla carbonara

Per realizzare la ricetta Spaghetti cremosi alla carbonara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti cremosi alla carbonara

Ingredienti per Spaghetti cremosi alla carbonara

burrocipollaformaggilattenoce moscatanocioliopancettapannaparmigianopasta tipo spaghettipepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti cremosi alla carbonara

La ricetta Spaghetti cremosi alla carbonara è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Lazio. La carbonara è un piatto semplice e saporito, solitamente accompagnato da un bicchiere di vino bianco. Il contesto in cui viene solitamente gustato è la sera, familiare o con amici, o anche a pranzo di sabato matina. La realizzazione del piatto spiega i sapori tipici della tradizione italiana.

  • Cuoci gli spaghetti in acqua bollente fino a quando non sono al dente. Scolali e mettili da parte.
  • In una padella, scalda 2 cucchiai di olio e soffriggi la pancetta finché non è dorata. Aggiungi la cipolla e cuoci finché non è trasparente.
  • In un’altra padella, scalda 2 cucchiai di burro e aggiungi le noci. Cuoci fino a quando le noci sono arostate e mosse;
  • Aggiungi il latte e porta la miscela a ebollizione. Assicurati che non raggiunga il punto di bollura;
  • Togli la padella con la miscela dalla fiamma, e aggiunge il formaggio, il pepe e la noce moscata. Mescola fino a quando il formaggio si è sciolto;
  • Assicurati di scuotere il contenitore prima di mescolare.
  • Sguscia le uova e aggiugile mescolando.

Aggiungi il contenuto della padella con la cipolla e la pancetta allo spaghetti cotto. Mescola bene e torna il contenuto della padella con la miscela al formaggio versandola in acqua tiepida in modo che il composto del formaggio non si stacchi dagli altri ingredienti. Torna a cuocere per un po’ prima che servire. In ogni singola porzione aggiungi del formaggio mescolando. Servi con del Parma in superficie o appena più a lato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di legumi

    Insalata di legumi


  • Frittata rustica

    Frittata rustica


  • Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina

    Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina


  • Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura

    Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!