Spaghetti cozze e pecorino

Per realizzare la ricetta Spaghetti cozze e pecorino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti cozze e pecorino

Ingredienti per Spaghetti cozze e pecorino

agliocozzeformaggio pecorinopasta tipo spaghettipeperoncinoprezzemolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti cozze e pecorino

La ricetta Spaghetti cozze e pecorino sfida le tradizioni con un accostamento audace tra il sapore salato delle cozze e il fondente del pecorino, creando un piatto unico e saziante. Questa versione del classico aglio, olio e peperoncino introduce una nota cremosa del formaggio che contrasta delicatamente con la freschezza delle conchiglie. I sapori sono netti: l’aglio cotto a fuoco basso dà un’aroma tostato, il peperoncino aggiunge piccantezza discreta, mentre il pecorino romano infonde un senso di completezza. Il piatto è ideale per un pasto veloce, ma la sua abbinazione originale lo trasforma in un’occasione degna di lodi. Si gustano con un tocco di prezzemolo fresco, che ne esalta l’erboruto.

  • Pulisci le cozze rimuovendo filamenti con un pettine, poi lava a getto d’acqua fino a eliminarne la sabbia.
  • In una padella ampie, scalda olio adagio, e aggiungi l’aglio a spola e il peperoncino a listarelle. Appassisci senza far bruciare, poi unisci le cozze. Copre e cucina fino a che saranno aperte (mai superare i 5 minuti altrimenti diventano dure). Svuota soprattutto quelle refrattarie, quindi filtra lo zampillo con un colino per eliminare impurità.
  • Spelati i pomodorini per 10 secondi in acqua bollente, poi tagliali a cubetti. Uniscili alla padella con il sugo delle cozze filtrato, mantenendo una leggera crema. Assicurati che la salsa si riduca lievemente.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata: estrai gli spaghetti al dente, versali direttamente nella padella con le cozze e mescolale vigorosamente per far aderire il sale dell’acqua al sugo.
  • Aggiungi il pecorino romano: se usi la fetta intatta, tagliala a sottili strati con un coltellino affilato e copri la pasta unendoli con un mestolo; se preferisci la variante, usa il pecorino grattugiato per una distribuzione uniforme.
  • Concludi con prezzemolo tritato e una spolverata supplementare di formaggio a piacere. Se vuoi sperimentalist, alterni strati e polvere per un contrasto visivo e gustativo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima

    Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima


  • Torta al caffe’ dolce semplice e golosa

    Torta al caffe’ dolce semplice e golosa


  • Insalata di uva

    Insalata di uva


  • Torta di zucca speziata

    Torta di zucca speziata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!