- Togliere la buccia, i semi e le fibre della zucca,tagliarla a dadini e lavarla bene.
- In una padella o pentola, far appassire lo scalogno affettato in un filo d’olio. Aggiungere la zucca, coprire e cuocere a fuoco medio con brodo vegetale o acqua a piacimento, rimestando ogni tanto. Aggiungere acqua o brodo in modo graduale per evitare che la zucca si asciughi e si attacchi al fondo.
- Cuocere la pasta come indicato sul pacchetto, in modo “al dente”, in un abbondante acqua salata. Sciogliere bene gli spaghetti prima di mescolarli con gli altri ingredienti.
- Quando la zucca è tenerissima e la sua polpa si sfallica facilmente, scolare l’acqua di cottura e schiacciarla con il fork per renderla morbida. Unire l’olio, il sale e la polpa di zucca, mescolando per ottenere una purea omogenea.
- Incorporate la pasta cotta e calda alla purea, rimescolando con forza per amalgamarla totalmente. Distribuire nella ciotola.
- Aggiungere la grattugiato di pecorino in seguito alla cottura, unendolo delicatamente. Infine, guarnire con il formaggio grattugiato rimanente prima di servire.
- Servire caldo immediatamente, in piatti ben riscaldati per amplificare gli aromi vegetali e la tonalità salata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.